(ordinamento per Autore) Argomento: Chiesa |
Pagina nr. 2941 di 9658 |
![]() |
Celebrando la prima messa il molto reverendo signor don Angelo Maltoni di Ravenna nella Chiesa parrocchiale di s. Clemente in S. Gio. Battista nel giorno 24. settembre 1815. il sacerdote Domenico Montanari in argomento di sua leale amicizia offre al novello celebrante e così gli parla nel seguente sonetto / di Sante Bartoletti fra gli arcadi Melisco Ravenna - presso Roveri Testo Monografico Bartoletti, Sante Celebrandosi con solenne pompa nella Chiesa del Carmine di questa città di Ravenna l'eccelse glorie di Maria santissima sotto il titolo del Carmelo Tommaso Bertoni in segno della particolare sua divozione le offre il seguente sonetto / del sig. Sante Bartoletti pastor arcade accad. informe e socio della Colonia Vatrenia Ravenna - dalla Stamperia Roveri e Casali, 1799 Testo Monografico Bartoletti, Sante Offerendo all'Altissimo il primo suo incruento sacrifizio il molto reverendo signor d. Angelo Maltoni di Ravenna nella Chiesa parrocchiale di s. Clemente in S. Giovanni Battista di detta città l'ultima domenica di settembre dell'anno 1815. un amico il più intrinseco del candidato offre al medesimo ... il seguente sonetto / del signor Sante Bartoletti (Forlì) - dalla Tipografia Casali Testo Monografico Bartoletti, Santi Luigi A sua eccellenza reverendissima monsignor Antonio de' conti Codronchi arcivescovo di Ravenna e principe &c. per la erezione de' quattro grandiosi quadri de' piu recenti e celebri pittori italiani de' quali ha magnificamente ornato il coro della sua chiesa ... la Confraternita del ss. sacramento ... offre il seguente sonetto / di Santi Luigi Bartoletti Ravenna - presso A. Roveri e figlj arc Testo Monografico Bartoletti, Tommaso Dissertazione canonica che il cappellano-curato della regia parrocchiale chiesa di S. Michele Arcangelo di Atessa ex-nullius non sia un parroco del sacerdote Tommaso Bartoletti Napoli - dalla tipografia di Gio. Battista Settembre, 1826 Testo Monografico Bartoletti, Tommaso Editue esposizioni che la chiesa d'Atessa sia collegiata ... / Tommaso Bartoletti Luogo di pubblicazione non indicato - s. n., dopo il 1842 Testo Monografico Bartoletti, Tommaso Reale disposizione ad avviso della Reale Consulta di riesame nella eccellentissima Alta Commissione del Concordato se la Chiesa d' Atessa sia collegiata - pruove addizionali-istorico-canoniche ... / ?Tommaso Bartoletti? Napoli - s.n., 1843?? Testo Monografico Bartoli Artale, Francesco Elogio funebre in morte di Giuseppe artale, recitato nella Chiesa Madre di s. Agata di Militello nel Giorno 11 novembre 1895 Messina - Tip. Dell'epoca Saya e Anastasi, 1895 Testo Monografico Bartoli Langeli, Attilio Gli autografi di frate Francesco e di frate Leone / di Attilio Bartoli Langeli Turnhout - Brepols, 2000 Testo Monografico Bartoli, Adolfo (1833-1894) Elogio funebre di Pietro Casali letto da Adolfo Bartoli in Lucca nella chiesa di S. Maria Corteorlandini li 30 gennaio 1857 Lucca - Tip. Balatresi, 1857 Testo Monografico Bartoli, Andrea Per una Chiesa a servizio degli anziani - lettura approfondita della Seconda indagine nazionale sui servizi socio-assistenziali collegati con la Chiesa / Andrea Bartoli, Tiziana Lepore Leumann, Rivoli - Elle Di Ci, ©1992 Testo Monografico Bartoli, Daniello (1608-1685) Istoria della Compagnia di Gesù dell'Italia / Daniello Bartoli ; scelta dei brani, introduzione e nota a cura di Marino Biondi Firenze - Ponte alle Grazie, 1994 Testo Monografico Bartoli, Daniello (1608-1685) Missione al Gran Mogor / Daniello Bartoli ; a cura di Bruno Basile Roma - Salerno, 1998 Testo Monografico Bartoli, Domenico (1629-1698) La fama ode panegirica nel giorno festiuo di S. Frediano vescouo di Lucca celebrato da' mm. rr. Canonici Lateranensi nella chiesa del medesimo santo In Lucca - per i Marescandoli, 1678 Testo Monografico Bartoli, Domenico (1629-1698) Lagrime presentate nel Venerdi' Santo al Redentore del mondo per l'esposizione del suo preziosiss.mo sangue nella chiesa di S. Ponziano di Lucca. Oda / °Domenico Bartoli . All'ill.mo ... Domenico Minutoli abbate Oliuetano In Lucca - appresso Iacinto Paci, 1679 Testo Monografico |