(ordinamento per Autore) Argomento: Disegno |
Pagina nr. 5199 di 5382 |
![]() |
1- Proemio di tutta l'opera, introduzione alle tre arti del disegno, proemio delle vite, vite di- Cimabue ... ed altri / Giorgio Vasari Milano - Edizioni per il club del libro, 1962 Incluso in > Le vite de' piu eccellenti pittori scultori e architettori / Giorgio Vasari Testo Monografico Vasari, Giorgio (1511-1574) 2- Secondo, et vltimo volume della terza parte. Nel quale si comprendano le nuoue Vite, dall'anno 1550 al 1567. Con vna breue memoria di tutti i piu ingegnosi artefici che fioriscano al presente nell'Academia del Disegno in Fiorenza, et per tutta Italia, et Europa, & delle piu importanti opere loro. Et con vna descrizione de gl'artefici antichi, greci & latini, & delle piu notabili memorie di quella eta, tratta da i piu famosi scrittori In Fiorenza - appresso i Giunti, 1568 (In Fiorenza - appresso i Giunti, 1568) Incluso in > Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori, e architettori scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino, di nuouo dal medesimo riuiste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiu... Testo Monografico Vasari, Giorgio (1511-1574) Vita del gran Michelagnolo Buonarroti. Scritta da m. Giorgio Vasari, pittore & architetto aretino. Con le sue magnifiche essequie stategli fatte in Fiorenza. Dall'Achademia del Disegno In Fiorenza - nella stamperia de' Giunti, 1568 (In Fiorenza - appresso i Giunti, 1568) Testo Monografico Vascellini, Gaetano (1745-1805) 2- Bassorilievo in bronzo di Benvenuto Cellini posto sulla R. Piazza nella faccia anteriore della base del Perseo rappresentante Andromeda in atto d'essere esposta al mostro e liberata dallo stesso Perseo / Ranieri Allegranti del. ; Gaet. Vascellini sc In Firenze - (Giuseppe Bardi), 1781 Incluso in > Raccolta de' piu insigni bassirilievi in bronzo e in marmo che si veggono al pubblico e nelle private Gallerie di Firenze / disegnati ed incisi dai piu bravi maestri Documento di tipo grafico Vascellini, Gaetano (1745-1805) Raccolta de' più insigni bassirilievi in bronzo e in marmo che si veggono al pubblico e nelle private Gallerie di Firenze / disegnati ed incisi dai più bravi maestri In Firenze - presso Niccolò Pagni e Giuseppe Bardi, 1786 Documento di tipo grafico Vascellini, Gaetano (1745-1805) 8- Statua equestre di Cosimo 1. gettata in bronzo da Gio. Bologna esistente sulla piazza del gran-duca in Firenze / G. Vascellini scolpì In Firenze - app.o Giuseppe Bardi, (1786) Incluso in > Raccolta delle piu eccellenti statue e gruppi che si veggono al pubblico e nelle private Gallerie di Firenze / disegnati ed incisi dai piu bravi maestri Documento di tipo grafico Vascellini, Gaetano (1745-1805) Statue e gruppi, in bronzo e in marmo, che sono a Firenze alla vista del pubblico, disegnate e incise da Ga. Vascellini bolognese In Firenze, 1777 Testo Monografico Vascellini, Gaetano (1745-1805) Volume secondo, che comprende statue e gruppi di marmo esistenti in Firenze entro il Real giardino di Boboli, disegnate ed intagliate da Gaetano Vascellini bolognese , 1779 Testo Monografico Vasconi, Filippo Prospettiva della prima macchina dipinta con accordo e vaghezza de colori sul gusto grottesco alla chinese e rappresentante sotto figura di Ercole germanico fiancheggiato dal corteggio delle Virtù, le principali et eroiche, che riccamente adornano l'augustiss.a persona di S.M. Ces. Catt.ca ... fatta ardere d.ta macchina ... la sera della vigilia de SS. Pietro e Paolo apostoli ... l'anno 1729 / disegno e invenz.e di Gabrielle Valvassori ; Filippo Vasconi incise Roma - (s.n.), 1729 Documento di tipo grafico Vasconi, Filippo Prospettiva della prima macchina nelle sue parti d'architettura rilevate rappresentante un'ameno giardino, entro di cui s'inalza edifizio, che nella sua eminenza forma un'ampia nicchia quadriforme al simulacro di Hilaritas publica ... Detta macchina per di S. Ecc.za il Sig. P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... per la presentazione della Chinea alla S.tà di N.ro Sig.re Benedetto 13. si è fatta incendiare con fuochi di vago artifizio la sera della vigilia della festa de SS.Pietro e Paolo apostoli l'anno 1728 / disegno ed inv.ne di Gabrielle Valvassori ; Filippo Vasconi sculp (Roma - s.n.), 1728 Documento di tipo grafico Vasconi, Filippo Prospettiva della seconda macchina de Fuochi d'artificio rappresentante in un vago Edificio il Campidoglio, ch'eretto in poch'ore sopra il Castello della Prima porge motivo al sopradetto Distico, oltre di mostrare sotto la precedente, e questa Figura un' Idea, prima dell'Origine, poi del successivo Stato dell'Imperio, in oggi gloriosam.te retto dall'applaudita Fortezza, e Virtù di Sua M.tà Ces.a Catt.ca. Fatta incendiare la presente macchina la sera seguente alla Festa della Natività di Maria Vergine li 9 ottobre 1730, dopo aver l'antepassata mattina come Ambasciatore Ces.o Straord.o Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli presentata nella Chiesa del Popolo la Chinea, alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 12. ... / disegno e invenzione de Michelangelo Specchi ; Filippo Vasconi incise In Roma - (s.n.), 1730 Documento di tipo grafico Vasconi, Filippo Prospettiva della seconda macchina de Fuochi d'artificio, ideata per dare un giusto applauso à S.M. Ces.a Catt.ca della provida Spedizione principiata sotto li sovrani suoi Augustissimi Auspicj della Squadra de Vascelli della Compagnia d'Ostenda, e di Trieste per il Commercio dell'Indie. Fatta incendiare l'istessa macchina dà S.Ecc.za il S.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, la sera della Festa de SS.Pietro, e Paolo Apostoli, in occas.e di avere presentato la Chinea come Ambasc.re Ces.o Strao.rio alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 13. ... l'anno 1729 / disegno et invenz.e di Gabrielle Valvassori ; Filippo Vasconi incise Roma - (s.n.), 1729 Documento di tipo grafico Vasconi, Filippo Prospettiva della seconda macchina rappresentante con forma d'edifizio o tempio diverso dal primo, il simbolo della Fortuna reduce ... Questa macchina istessa fatta ardere con fuochi di raro artifizio per ord.e di S. Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... per la presentaz.e della Chinea alla Santità di N.ro Sig.re Benedetto 13. detta macchina ... la sera della festa de SS.Pietro e Paolo apostoli dell'anno 1728 / disegno e invenz.e di Gabrielle Valvassori ; Filippo Vasconi sculp (Roma - s.n.), 1729 Documento di tipo grafico Vasconi, Filippo Studio d'architettura civile invenzione disegno, ed intaglio di Filippo Vasconi .. In Roma - nella stamparia di Girolamo Mainardi, (1725?) Testo Monografico Vasi, Giuseppe - da Corleone - Libro terzo, che contiene le basiliche e chiese antiche di Roma. Dedicate alla santità di nostro signore papa Benedetto XIV / da Giuseppe Vasi da Corleone ... e dal medesimo fedelissimamente disegnate, ed incise in rame, secondo lo stato presente, a' quali si aggiunge una breve spiegazione di tutte le cose notabili in dette piazze In Roma - nella stamperia di Apollo, presso gli eredi Barbiellini, 1753 Incluso in > Delle magnificenze di Roma antica e moderna libro primo (-decimo) dedicate alla sacra real maesta ... da Giuseppe Vasi da Corleone pittore architetto e pastore arcade, .. Testo Monografico |