Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Musica (A-BOR)


Pagina nr. 6736 di 9315       
%



Il trionfo della religione - azione sacra per la solennita di Maria SS. del Rosario che si celebra in Chieti nei giorni 2, 3, e 4 ottobre 1841 / musica di Giuseppe Liberali
Chieti - dai tipi di Del-Vecchio e Grandoni, 1841?
Testo Monografico

Il trionfo della religione - cantata in musica a quattro voci - eseguita in Velletri nelle sale del palazzo comunale la sera del 1830 per festeggiare l'arrivo dell'eminentissimo pincipe il signor cardinale Bartolomeo Pacca ..
, Roma - tipografia Giunchi e comp. 1830
Testo Monografico

Il trionfo della religione cantata in musica a quattro voci eseguita in Velletri nelle sale del palazzo comunale la sera del 1830. Per festeggiare l'arrivo dell'eminentissimo principe il signor cardinale Bartolomeo Pacca vescovo e governatore di Ostia e Velletri ..
Roma - tipografia Giunchi e comp., 1830
Testo Monografico

Il trionfo della religione componimento per musica da cantarsi per il solenne ingresso nel venerabil monastero di Sn Martino in via della Scala dell'illustrissima signora contessa Maria Elisabetta Barbolani de' conti di Montauto musica del signor Bartolommeo Felici
In Firenze - nella stamperia d'Anton Maria Albizzini, all'ins. del Sole, 1747
Testo Monografico

Trionfo della religione e dell'amore, da celebrarsi per musica nel giorno festivo di S. Benedetto alla presenza degli augustissimi regnanti, nel monastero di Nostra Signora di Monferrato dell'ordine di S. Benedetto. Sotto la direzione del P. Antonio abbate di detto Monastero. La musica è del sig. Antonio Caldara
Vienna d'Austria- appresso Gio. Pietro van Ghelen, (dopo il 1725)
Testo Monografico



Il trionfo della religione, dramma sacro per musica da rappresnetarsi nel Teatro Comunale di Ferrara l'anno 1802. Primo della Repubblica Italiana
In Ferrara - per gli eredi di Giuseppe Rinaldi, an. I. della Rep. Ital. (1802?)
Testo Monografico

Il trionfo della religione, dramma sacro per musica. Da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino la Quadragesima del 1813. Dedicato a Sua Real Maestà Ferdinando 3. ... / (la musica è del maestro Francesco Federici)
In Palermo - per le Stampe del Felicella, 1813
Testo Monografico

Il trionfo della religione, tragedia sacra per musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo per la Quadragesima del corrente Anno 1802
In Napoli - nella Stamperia Flautina, 1802
Testo Monografico

Il trionfo della religione, tragedia sacra per musica. Da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo per la Quadragesima del corrente anno 1802 / (la musica è tutta nuova del signor maestro D. Francesco Federici)
In Napoli - nella Stamperia Flautina, 1802
Testo Monografico

Trionfo della Vergine ss. assunta in cielo oratorio a quattro voci da cantarsi nella venerabil compagnia della Purificazione di Maria Vergine e S. Zanobi detta di S. Marco. Musica del sig. Alessandro Scarlatti
In Firenze - per Vincenzio Vangelisti, 1706
Testo Monografico



Il Trionfo della verita. Dialogo da cantarsi nella chiesa del venerabile monastero sotto titolo dell'Immacolata Concezione, in occasione della festa, che si celebra in Siragusa ad onore della Sagra Lettera scritta da Maria Vergine a' messinesi ... Poesia di O. T. Musica del signor d. Simone Macri
In Mess. - nella stamp. di Chiaramonte, e Provenzano, 1726
Testo Monografico

Il trionfo della verità - politico, letterario, artistico, sportivo, musicale
Napoli - s. n. , 1908-1910
Pubblicazione Periodica

Il trionfo della virtù contro il piacere cantat allusiua sopra il fuoco artificiale rappresentante s. Niccola da Tolentino che fulmina il mondo co' suoi vizij poesia del sig. Luca Gabrielli posta in musica dal sig. d. Gian. Battista Fronduti ..
In Terni - nella stampa di Nicola Saluzj, 1720
Testo Monografico

Il trionfo delle belle / dramma eroi-comico in un atto di Gaetano Rossi ; musica di Stefano Pavesi
(Pesaro) - Rossini Opera Festival, stampa 2004
Testo Monografico

Il trionfo delle belle ossia Il Corradino dramma eroi-comico in un atto da rappresentarsi nel teatro della molto illustre città di Barcellona l'anno 1817 / (La musica è del signor maestro Stefano Pavesi)
(Luogo di pubblicazione non indicato ) - nella stamperia di Giovanni Dorca, (1817)
Testo Monografico