Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinato per Autore) su:
Pittore Pittori Pittrice (keyword)

Pagina nr. 434
1-100- 200-300- 400-500- 600-700- 800-900- 1000-1100- 1200

[Indice]


segue PITTORE [pagina inizio voce]

Giavini, Luigi
Ul calimón - giochi e filastrocche di una volta a Busto Arsizio / Luigi Giavini ; con 12 disegni del pittore Piero Giavini ; prefazione di Augusto Marinoni
Busto Arsizio - s.e. , 1982 (Busto Arsizio - Arti grafiche Baratelli)
Testo Monografico

Gibellino Krasceninnicowa, Maria
Il pittore senese Francesco Vanni alla corte del papa Clemente VIII / Maria Gibellino Krasceninnicowa
(Luogo di pubblicazione non indicato) - Tipografia del "L'Illustrazione Vaticana", (1932?)
Testo Monografico

Gigli, Palmira
Dino Migliorini - ricordi di un pittore / Palmira Gigli
Firenze - G. Pagnini, stampa 1990
Testo Monografico

Giglioli, Arturo
La mostra del pittore G. B. Crema / Arturo Giglioli
Riproduzione fotostatica a cura della Biblioteca Ariostea, 1993
Testo Monografico

Giglioli, Odoardo Hillyer
Jacopo Ligozzi disegnatore e pittore di piante e di animali / Odoardo H. Giglioli
Milano ; Roma - Bestetti & Tumminelli, (1924)
Testo Monografico



Giglione Giulietti, Erminia
Pasquale Massacra ed il suo vecchio amico Andrea Lucini, pittore / Erminia Giglione Giulietti. -_(Luogo di pubblicazione non indicato - Stamperia Universitaria Pavese Edizioni Ristampe, 1938. -_(12 p. , 2 c. di tav. - ill ; 27 cm
Testo Monografico

Gilardino, Angelo
Sonata n. 2 - Hivern florit - per chitarra - (omaggio al pittore Ramón Nadal) / Angelo Gilardino
Ancona - Bèrben, 1986
Testo Monografico

Gilardoni, Domenico
Edoardo in Iscozia - dramma per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Bologna con ballo grande tragico intitolato Virginia nell'autunno dell'anno 1833 / (la poesia è del signor Gilardoni Domenico ; la musica è del celebre maestro signor Coccia Carlo)
Bologna - Sassi, (1833)
Testo Monografico

Gilbert, Henry
Robin Hood / Henry Gilbert ; traduzione dall'inglese di Giulia Calligaris ; co perta del pittore A. Rossi
Milano - Vallardi, 1951
Testo Monografico

Gilli, Alberto Maso
La prospettiva dei piani inclinati e dei corpi liberi nello spazio ottenuta senza piante ed alzate coll'uso della regola dei punti di fuga o concorso, preceduta da tre altre regole per disposizione geneografica - applicazione del cubo preso come misura - studi / di Alberto-Maso Gilli, pittore
Chieri - (s.e. , 1881
Testo Monografico



Gioia, Gaetano
Il pellegrino ossia L'ingegno supera l'età ballo di mezzo carattere in tre atti composto e diretto dal celebre signor Gaetano Gioja da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Bologna la primavera del 1821
Incluso in > Maria Stuarda regina di Scozia dramma serio per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro della Comune di Bologna la primavera del 1821 / (La musica è nuova, ed espressamente scritta dal signor...
Testo a Stampa

Gioia, Gaetano (1768-1826)
Acbar gran Mogol ballo tragico in cinque atti composto e diretto dal signor Gaetano Gioja da rappresentarsi nel Teatro della Comune di Bologna la primavera dell'anno 1821 / (La musica è di varj autori, ridotta dal maestro Brambilla)
Incluso in > Arminio ossia L'eroe germano melodramma per musica in de atti da rappresentarsi nel Teatro della Comune di Bologna la primavera del 1821 / (La musica è del sig. maestro Stefano Pavesi diretta dal med...
Testo a Stampa

Gioia, Gaetano (1768-1826)
I minatori vallacchi, ballo in tre atti d'invenzione e composizione del sig. Gaetano Gioja
Incluso in > In Firenze nell'Imperial Teatro de' signori Accademici Infuocati posto in via del Cocomero l'autunno del anno 1813. Si rappresenta Comingio pittore, dramma di sentimento posto in musica dal celebre m...
Testo a Stampa

Gioia, Gaetano (1768-1826)
I minatori Vallacchi, ballo in tre atti d'invenzione, e composizione del sig. Gaetano Gioja
Incluso in > Comingio pittore, dramma di sentimento posto in musica dal celebre Maestro Sig. Valentino Fioravanti
Testo a Stampa

Gioia, Gaetano (1768-1826)
I morlacchi ballo di carattere in quattro atti d'invenzione di Gaetano Gioia ed ora composto da Ferdinando Gioia
Incluso in > La donna del lago dramma serio per musica da rappresentarsi nel Gran Teatro della Comune in Bologna l'autunno dell'anno 1830. Con ballo di carattere I Morlacchi / (il melodramma è del signore Totto...
Testo a Stampa


[Pagina Precedente] - [Indice] - [Pagina Successiva]