Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Poesia (LIS-Z)


Pagina nr. 1954 di 5035       
%



Pepoli, Carlo (1796-1881)
I Puritani e i Cavalieri - opera seria in tre parti - rappresentata in Arezzo nel Regio Teatro Petrarca nel Carnevale del 1843 e 1844 / (poesia del sig. Pepoli ; musica del sig. maestro Bellini)
Arezzo - presso Filippo Borghini, (tra il 1843 e il 1844)
Testo Monografico

Pepoli, Carlo (1796-1881)
I Puritani e i Cavalieri - opera seria in tre parti - rappresentata in Lucca nel R. Teatro del Giglio sotto la protezione di S. A. R. Carlo Lodovico di Borbone infante di Spagna ec. ec. ec. e duca di Lucca nell'estate in autunno 1837 / (poesia del sig Pepoli ; musica del sig. maestro Bellini)
Firenze - dalla libreria di Gio. Berni, (1837 )
Testo Monografico

Pepoli, Carlo (1796-1881)
I puritani e i cavalieri - opera seria in tre parti da rappresentarsi nel Teatro Carcano la primavera del 1854 / poesia di C. Pepoli ; musica di V. Bellini
Milano - coi tipi di Luigi Brambilla, (1854
Testo Monografico

Pepoli, Carlo (1796-1881)
I puritani ed i cavalieri - opera seria in tre parti - da rappresentarsi nel Teatro Carlo Felice il Carnevale-Quaresima 1861-62 / (poesia del Signor C. Pepoli ; musica del Maestro Signor Vincenzo Bellini)
Genova - tip. di Gaet. Schenone, 1862
Testo Monografico

Pepoli, Carlo (1796-1881)
Os Puritanos e os Cavalheiros - opera seria em 3 actos - para se representar no Real Theatro de S. Carlos/ (a poesia é do sr. C. Pepol ; a musica do sr. Vicente Bellinii)
Lisboa - na Typographia Lisbonense, 1837
Testo Monografico



Pepoli, Gioacchino Napoleone
Poesia e realtà - dramma in cinque atti / del marchese Gioachino Napoleone Pepoli
Bologna - Regia tipografia, (18..)
Testo Monografico

Peppoloni, Venanzo
Contributi allo studio delle elegie di Propezio - 1. premio al concorso bandito dalla Pro Spello, 1964
S. Maria degli Angeli Assisi - Tip. Porziuncola, 1965
Testo Monografico

Pera, Francesco
Commento pei giovanetti a una poesia di Giacomo Zanella intitolata "La religione materna" / Francesco Pera
In Livorno - pei tipi di Francesco Vigo, 1871
Testo Monografico

Pera, Paola
Per Gianni Nicoletti la poesia di Rimbaud si spiega con la sua poesia / Paola Pera
Incluso in > Idea - mensile di cultura politica e sociale
Testo a stampa

Pera, Vincenzo
L' anima ne la poesia di Giovanni Pascoli - saggio critico / Vincenzo Pera ; Autografi di Maria Pascoli e lettere inedite del poeta
Potenza - Marchesiello, 1922
Testo Monografico



Peracchi, Antonio (librettista)
Argene e Dalmiro dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel Carnovale dell'anno 1821 alla presenza delle LL.SS RR.MM / (la poesia è del sig. avvocato Antonio Peracchi ; la musica è del sig. maestro Hartmanno Stuntz)
Torino - presso Onorato Derossi stamp. e lib. del R. Teatro, (1821?)
Testo Monografico

Peracchi, Antonio (librettista)
Balduino duca di Spoleti, drama serio da rappresentarsi nel Nazional Teatro dell'eroica Barcellona, anno 1820 / (poesia del signor Antonio Peracchi ; musica del signor Giuseppe Nicolini)
Barcellona - nella Stamperia della vedova D'Agustino Roca, (1820?)
Testo Monografico

Peracchi, Antonio (librettista)
Carlo Magno, dramma serio in due atti. Da rappresentarsi nel Teatro Reale di Corte presso la Residenza nel ottobre dell'anno 1818. Poesia del dottore Antonio Peracchi. Musica del sigr. maestro Giuseppe Nicolini
Monaco, (1818 )
Testo Monografico

Peracchi, Antonio (librettista)
Elisabetta in Derbyshire ossia Il Castello di Fotheringhay azione eroica per musica, da rappresentarsi al gran Teatro La Fenice come primo spettacolo nel carnovale dell'anno 1819 / (La poesia del sig. Dott. Antonio Peracchi, La musica tutta nuova, scritta dal sig. Maestro Michele Carafa)
Venezia - presso Vincenzo Rizzi, (1818-1819)
Testo Monografico

Peracchi, Antonio (librettista)
Per il faustissimo arrivo di S.A.I. l'arciduca Giovanni d'Austria in Venezia, cantata da eseguirsi nel Gran Teatro della Fenice / (Poesia del dottore Antonio Peracchi ; Musica del maestro Giuseppe Niccolini)
(Venezia) - co' tipi di Vincenzo Rizzi, 1815
Testo Monografico