(segue) La politica economica del Regime
(18 dicembre 1930)
[Inizio scritto]
Subalterni: primo commesso 5,26;
usciere capo 5,20; usciere 5,15; inserviente 4,86.
Ho esteso poi questi provvedimenti
agli impiegati delle Provincie, dei Comuni, degli Enti così
detti parastatali e a tutti gli altri Enti controllati direttamente o
indirettamente dallo Stato.
È vero che gli impiegati
degli Enti locali non avevano avuto aumenti di stipendio e che
avrebbero potuto beneficiare della clausola di salvaguardia per cui i
dipendenti del gruppo C non sono andati al di sotto dello stipendio
percepito nel luglio 1929, ma avremmo complicato le cose. Del resto,
a questo mondo nessuno può fare giustizia al cento per cento.
D'altra parte, queste riduzioni di
stipendio ai dipendenti degli Enti locali hanno permesso a moltissimi
Comuni e capoluoghi di Provincia di diminuire quella pressione
fiscale che era particolarmente pressante sulla classe agricola della
Nazione. C'erano altresì settori dove sarebbe stato possibile
esercitare la decurtazione?
No, non ce n'erano.
Spero che nessuno di voi penserà
che si sarebbe potuto tagliare sul totale della somma destinata al
pagamento degli interessi del Debito Pubblico! Sarebbe stata una
colpa che non è nemmeno affiorata ai nostri cervelli. Abbiamo
già dato un grave colpo ai portatori di titoli pubblici, cioè
a quei bravi cittadini che qualche volta sarebbero indotti a pentirsi
di avere avuto fiducia nello Stato. Si capisce che all'atto della
stabilizzazione sia stato necessario consolidare il Debito Pubblico,
perché altrimenti la stabilizzazione stessa correva il
pericolo di non riuscire, come non è riuscita la prima
stabilizzazione belga. Ma, dal momento che abbiamo inflitto questo
danno ai portatori del Debito Pubblico, non abbiamo pensato di
infliggerne loro un secondo, come quello della decurtazione dei loro
interessi. Grave misura quella del consolidamento: il consolidamento
è quella cosa per cui, a chi possiede una cambiale firmata
dallo Stato, si dice che quella cambiale lo Stato la pagherà
quando potrà e quando gli piacerà. Questi portatori
siano, allora, almeno sicuri degli interessi; questo però
significa quattro miliardi e 500 milioni, o Signori.
(segue...)
|