[Elenco dei Nomi]

(segue) D'Ortensio Rafaele
letterato, insegnante, Cepagatti (30-7-1881).

di Teramo, dove restò sino al 1868, amato dalla scolaresca e dai numerosi amici. Due mesi fa passando per Cepagatti lo rividi; ma ahi! quantum mutatus ab illo! Mi disse parole d'affetto, che mi ricordavano i tempi della prima giovinezza, quando sovente lo udiva cattedratico distinto e forbitissimo. La notizia della sua morte sarà sentita con rammarico dagli Abruzzi. La sua Cepagatti giustamente si dié in preda a profondo dolore. Splendidissime furono le onoranze funebri a lui rese, nelle quali l'avv. Michele Centurione di Chieti lesse una forbita quanto commovente orazione. Addolorati per tale perdita, e come scolari e come amici del prof. d'Ortensio, ci limitiamo oggi a chiedere alla famiglia del chiaro estinto, che non si sperda quel tesoro di scritti da lui lasciato, e ch'è non ispregevole parte della letteratura italiana de' nostri tempi. Opere di Rafaele d'Ortensio - L'operosità feconda di quest'uomo, che dié tanti esempi di bello e purgato scrivere italiano, è dimostrata dal seguente elenco dei lavori da lui lasciati. - 1. Introduzione allo studio della letteratura ed eloquenza italiana. 2. Prefazione allo studio della letteratura italiana. 3. Della letteratura ed eloquenza

(segue...)


[Pagina Precedente] - [Elenco dei Nomi] - [Pagina Successiva]