[Elenco dei Nomi]

(segue) Pirocchi Pasquale
medico, politico, Teramo (10-9-1881).

imperituro del suo sapere medico. Taccio di altri lavori di minor lena. Né solamente egli era dotto in medicina, ma versatissimo anche in letteratura. Informino varii studi letterarii da lui pubblicati nel Corriere abruzzese, il quale di tanto in tanto accoglie nelle sue colonne i lampi dei genii abruzzesi. Uno di questi genii era certo il Pirocchi, e chi non ricorda il commovente, il gentile racconto Ginà, pubblicato in più appendici del menzionato giornale? E molti altri lavori di tal fatta ha lasciati inediti. Onde non è da meravigliare se per i suoi meriti scientifici e letterarii coprisse varie cariche pubbliche, come membro del consiglio sanitario provinciale, membro della Congrega di carità, consigliere municipale e assessore di Teramo, e come tale fosse dal sindaco di Teramo delegato all'istruzione pubblica del Comune, con quanto plauso non è chi nol sappia. Prova ne sia il discorso pronunziato nella premiazione degli alunni delle scuole primarie il 5 giugno del corrente anno in Teramo. Con l'idee ivi espresse egli quasi precorreva alle idee di Baccelli, sostenendo che l'istruzione non val niente senza l'educazione. Segnatamente le poche parole che qui riferiamo del suo

(segue...)


[Pagina Precedente] - [Elenco dei Nomi] - [Pagina Successiva]