Omaggio a Dante Alighieri di

Pagina (33/656)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      ALLEGORICO DELLA DIVINA COMMEDIA 33
      nella grazia| e venire a mano a mano dispogliando le scorie dell'uomo vecchio| e vestendo il nuovo. Ed č ciň che consiglia Paolo Apostolo con quelle parole: Rc-novamiiii spiritu mentis vestrae| et induite novum hominem| qui secundum Deum creatus est in iustitia et sculettiate veritatis 1# Con che ci fa intendere| che il tipo della nostra rinnovazione dev' essere l'Uomo nuovo| cioč| come spiegano gě' interpreti| Adamo | quale uscě nuovo dalle mani di Dio nel possesso della grazia| e nella integritŕ della giustizia.
      Dante| che č poeta| e come tale ritrae la perfezione ideale delle cose| la massima cioč| conduce la sua ristorazione ad un ragguaglio cosě compiuto col-l'Uomo del Paradiso terrestre| che non č quello certamente solito conseguirsi dalle anime anche straordinariamente privilegiate| ma quale appena toccň a pochissimi de' nati nel peccato | com' č comune sentenza dei Dottori. Questa ultima perfezione di ragguaglio | secondochč abbiamo piů sopra accennato| consiste nella totale rettitudine dell' arbitrio| il quale non pure non senta la ribellione dell'appetito| ma invece dall'istesso appetito inferiore sia sempre stimolato al bene. Ecco dunque la vera e intima ragione| perchč il viaggio- di Dante riesce nel Paradiso terrestre. Conciossiachč| stando solamente alla esigenza del senso letterale| quella riuscita sarebbe hi tutto fuori di proposito ; essendoché non il Paradiso terrestre| sě veramente il celeste č il termine delle anime| che hanno compiuta la loro espiazione. Ma il senso letterale non č quello a cui per sč intendono le opere allegoriche : il senso propriamente inteso| come sostanza di esse opere č il figurato ; ed
      1 Ephes. IV| 23| 24.
      4


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Omaggio a Dante Alighieri
offerto dai cattolici italiani
di
Tipografia Monaldi
1865 pagine 656

   

Pagina (33/656)






Paolo Apostolo Rc-novamiiii Deum Uomo Adamo Dio Uomo Paradiso Dottori Dante Paradiso Paradiso