Omaggio a Dante Alighieri di
7 8 CONCETTO POLITICOQuesto processo storico del romano impero fin dalla sua puerizia nei primi re a questo scopo di farlo degno di riverenza| si trova eziandio nel Convivio iv| 5 e nel Trattato de Monarchia lib. n; ma è bene di confrontar questo poetico coll'altro poetico di Virgilio| questo pagano| e quello cristiano.
Virgilio| quanto potè| volle anch'esso l'apoteosi del romano impero cominciare dalla persona medesima che ne faceva la predizione. Il vaticinio di Anchise fa opera della Sibilla Cumana| che dentro alla sua spelonca introdotto Enea gli rivelò nell'Averno e nei Campi Elisi i misterii del passato e dell'avvenire. Virgilio non conosceva cosa più sacra e divina dei sibillini oracoli| la cui raccolta autentica gelosissimamente si conservava in Roma dal Senato| e non si potea leggere senza un ordine del medesimo; ma se ne profittò Cicerone e Virgilio| e ne trassero la divina sapienza profetica che vi ripose qualche sapiente della scuola giudaica Alessandrina 4.
Enea fatto dietro la guida della Sibilla il viaggio dell'Inferno e del Purgatorio| passò con la Sibilla medesima nei campi Elisi a trovarvi il suo padre Anchise.
Ciò fatto| ai luoghi di letizia pieni| All'amene verdure| alle gioiose Contrade de' felici e de' beati Giunsero alfine.
Enea viene a trovare Anchise| e lo trova.
Era per avventura in una valle Vnchise| che da' poggi era ricinta| E di verde coverta| ivi in disparte De'suoi nipoti avea l'anime accolte
1 Vedi mia lettera Dantesca iv.
| |
Convivio Trattato Monarchia Virgilio Anchise Sibilla Cumana Enea Averno Campi Elisi Roma Senato Cicerone Virgilio Alessandrina Sibilla Inferno Purgatorio Sibilla Elisi Anchise Contrade Giunsero Anchise Vnchise Dantesca Virgilio
|