Omaggio a Dante Alighieri di
630 • il poema di dantene' loro concetti in tutto si conformarono a ciò clie di celeste| di divino si contiene nella trilogia dantesca| interpretatori in singoiar modo del suo paradiso.
Tali furon gli inizii della estetica dantesca: tali preziosi frutti del primo suo studio. Il Signor Rio filosofò dottamente sugli uomini e le cose che a noi non fu dato che d'accennare. A rincalzo e come a riassunto del fin qui ragionato | sarà pregio dell' opera 1'addurne un breve tratto. « E importante| dice egli| il notare come il poema di Dante cominciò fin dal principio a esercitare i suoi influssi sulle fantasie degli artisti| e per esse su quelle del popolo. L' esempio dato dall' Orgagna venne mano mano imitato da parecchie città d? Italia| cosicché abbiam visto i nove gironi dell' Inferno rappresentati in S. Petronio di Bologna| in Tolentino| in un'Abbazia del Friuli| in Volterra ed altrove. Bastò un mezzo secolo appena la Divina Commedia perchè essa avesse luogo non pur tra capolavori dell' umano ingegno | ma eziandio tra le popolari leggende| riempiendo di sè ogni cosa presso il popolo del pari che presso i dotti. Tale difatti è in essa un conserto d' ideali creazioni che non poteva a meno d'agevolare all' arte i suoi voli verso le regioni del bello. Così| per darne un saggio| quegli astri di santità e di scienza che furono in Italia S>. Francesco d' Assisi| S. Domenico| S. Tommaso e S. Bonaventura divennero maggiore argomento dJ entusiasmo non mai pria cotanto profondamente sentito | nè poeticamente espresso. Questa pertanto si aprì novella fonte d'ispirazione a7pittori. Così avvenne| per cagion d'esempio| che il Traini| primo tra gli allievi della scuola dell' Orgagna | dipingesse la magnifica tavola della
| |
Signor Rio Dante Orgagna Inferno S. Petronio Bologna Tolentino Abbazia Friuli Volterra Divina Commedia Italia S S. Francesco Assisi S. Domenico S. Tommaso S. Bonaventura Traini Orgagna Italia Francesco Domenico Tommaso
|