Vita di Dante Alighieri di Cesare Balbo

Pagina (426/470)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      432 LIBRO SECONDOmorie| che pubblicata appena| ella si diffuse con una uni-" versalità di ammirazione|diche non è esempio nè in quei secoli| nè in quelli di antica o moderna civiltà. Già vedemmo nella storia della donnicciuola di Verona| che le parti pubblicate in vita| avevano fin d'allora quella popolarità| che sola è vera gloria. Il Villani interrompe la sua storia per narrare la morte di Dante; egli che non fa menzione mai di niun altro scrittore. E i codici del secolo xiv (il piti antico del 1336?)| i quali si trovano cosi numerosi in tutte le biblioteche d'Italia| Francia| Germania ed Inghilterra| che non credo ne siano tanti di quel secolo per tutti gli allri autori antichi e moderni insieme| mostrano anch'oggi materialmente tal diffusione (1). Il più antico Commento fu forse quello attribuito a Pietro o quello di Jacopo figliuoli di Dante (2)| e seguirono poco dopo| intorno alla metà del secolo| e così ancora contemporanei di Dante| il Buti| Jacopo della Lana| Benvenuto da Imola e il Boccaccio (3). Fecersi nel medesimo
      (1) Vedi sui codici antichi| Pelli| pp. 40| 162| 170| 171. — Sarebbe desiderabile un catalogo| e se si potesse una descrizione di questi codici| con distinzione di quelli esplorati. Si sa che il signor Carlo VYitte| il benemerito editore delle Epistole| lavora a ciò da molti anni in Germania !
      (2) Manoscritto della biblioteca R. dì Parigi al n° 7765| che par certo di lui| dicendovisi io Jacopo figliuolo [di lui intendo| ecc. (V. Ozanam| pag. 76| nota).
      (3) Vedi Pelli| pp. 40|171| e poi il Dionisi in molti luoghi e la prefazione dell'Ottimo (Pisa 1827). I quali eruditi| oltre altri forse| dando qua e là cenni sparsi su questo o quel commentatore| tutti fuggono dalla fatica che dicono gravosissima| di fare un elenco ragionalo dei commenti antichi. E il vero è che tal fatica sarebbe forse anche poco profittevole all'aver un commento buono o|storico : l^Perchè non pare che niuno di questi commenti si possa provare che ei fosse o di Pietro o di Jacopo Alighieri| o di messer Raffaelli da Gubbio| o d'altro amico o conoscente di Dante; 2° Che se ninno commento è di tal contemporaneo che abbia potuto aver le spiegazioni direttamente da Dante| poco importa che fosse d'un contemporaneo| in tal età che non v'essendo la millesima parte de' mezzi d'informazioni della nostra| erano ignorati i fatti| la vita| le opinioni di Dante. E chi metta l'occhio in que'commenti antichi| vedendovi le generalità a cui s'abbandonano| si capaciterà facilmente della loro ignoranza de' particolari di Dante. Quindi certo è che un buon commento nuovo potrà sorgere| meno dall'erudizione tratta da' commenti antichi| che non dallo studio intrinseco| prima della vita| poi delle altre opere minori| e in ultimo del poema stessot j b


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Vita di Dante Alighieri
di Cesare Balbo
Utet Torino
1857 pagine 474

   

Pagina (426/470)






Verona Villani Dante Italia Francia Germania Inghilterra Commento Pietro Jacopo Dante Dante Buti Jacopo Lana Benvenuto Imola Boccaccio Vedi Pelli Carlo VYitte Epistole Germania Manoscritto Parigi Jacopo Vedi Pelli Dionisi Ottimo Pisa Pietro Jacopo Alighieri Raffaelli Gubbio Dante Dante Dante Dante Ozanam