— 63 —
Ragioneria; la sala d'aspetto delle annue; lo stanzino per i bidelli; un gabinetto di decenza per le alunne; un secondo per gì' insegnanti (entrambi e water-closset) e i gabinetti degli alunni (purtroppo non forniti d'acqua). (Tutti questi vani sono pavimentati in esagone delle Sieci).
Nel primo piano, i cui locali hanno la stessa distribuzione del pianterreno, sono allogati: la Biblioteca, che serve anche da sala dei professori ed è ampia e sontuosamente addobbata; gli uffici di Presidenza e di Segreterìa, pure decorosissimi ; il gabinetto e l'aula speciale per l'Agraria; il gabinetto e l'aula di Scienze Naturali: altre cinque aule, e due gabinetti di decenza. Una parte di questo piano è, inoltre, adibita ad abitazione del custode. [Pavimentazione come sopra].
Nel secondo piano, dove ha sede anche la Scuola Complementare, l'Istituto dispone di quattro aule per le classi Inferiori e di un' aula per la 4a classe superstite della Sez. Fisico-Matematica.
In tanta sontuosità di locali fanno non gradita impressione alcune deficienze, come quella di una decorosa balaustrata allo scalone d'accesso. Ad altre è stato provveduto nell'anno in corso. Si è, infatti, potuto ottenere che sulla facciata della Scuola fosse apposta la sua denominazione in lettere di ferro smaltato; che fossero intonacati i muri (ancora grezzi) dello scalone; che si costruisse una cappa di aspirazione nell' aula di chimica; che si rimbiancassero le aule: ed altre migliorìe di ordine estetico ed igienico si son chieste ed avute: come la pulitura dei vetri delle 180 finestre, la disinfezione settimanale delle ritirate degli allievi, ecc.
LA SUPPELLETTILE SCOLASTICA
Col passaggio dell'obbligo della manutenzione dei locali della Scuola dal Comune alla Provincia — in conseguenza dell' applicazione del R. D. 6 maggio 1923 n. 1054 — fu molto migliorata e accresciuta anche la suppellettile scolastica, che era scarsissima e in condizioni non liete per vetustà e lungo uso.
Ne va data lode alla Commissione Reale per 1' amministrazio-