Stai consultando: 'Il R. Istituto Tecnico di Teramo dal 1872 al 1924', di a cura del Preside Dott. R. Massignan

   

Pagina (132/220)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (132/220)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il R. Istituto Tecnico di Teramo
dal 1872 al 1924
a cura del Preside Dott. R. Massignan
Stabilimento Tipografico 'La Fiorita', 1924, pagine 206

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 122 —
   I gitanti — circa 150 — partirono alle 5 del mattino con tre autobus della «Società Abruzzo». Alle 9 giungevano al celebre Santuario di San Gabriele, e, alle 10, al pittoresco villaggio di Isola del Gran Sasso, festosamente accolti, al suono della banda, dalla popolazione e dalle Autorità, che vollero anche offrire un rinfresco.
   Di qui, a piedi, iniziavano la salita, tra prati e boschi. E dopo una breve sosta al romitaggio di Fra Nicola, verso mezzogiorno toccavano la mèta. Al ritorno si visitarono località e chiese interessanti, anche dal punto di- vista artistico.
   La bella escursione, che è riuscita molto divertente e istruttiva, era stata organizzata con ogni cura dall'avvocato Scarselli.
   Merita ancora di essere segnalata la gita in Ascoli degli studenti dell'ultimo biennio di Agrimensura per ricambiare una visita fatta nel maggio, alla nostra scuola dagli studenti ascolani.
   Crediamo anzi, opportuno, riportare, i resoconti che, a suo tempo, ne diedero i giornali del luogo.
   « La Sezione di Agrimensura del R. Istituto Tecnico di Ascoli visita il nostro Tecnomasio.
   «Ospiti graditissimi della nostra città e del nostro Istituto Tee. giunsero, venerdì scorso, a Teramo, su alcune automobili, accompagnati dai rispettivi professori di Agraria e Topografia, gli studenti della Sezione di Agrimensura del R. Istituto Tecnico di Ascoli, a cui presiede quell'uomo di alto ingegno e di nobile cuore che è il prof. cav. Alberto Gregorini, il quale fu già a capo del nostro Tecnomasio ed ha lasciato tra noi così cara memoria di sé.
   «Ricevuti dal Preside attuale cav. Massignan, dai proff. Valente, Cardinali, Papetti, Santaniello e dai nostri allievi agrimensori, visitarono i magnifici locali del Tecnomasio, ora più decorosamente arredati a cura della Provincia, restandone veramente ammirati,
   « Oggetto di particolare attenzione furono i ricchissimi gabinetti

Scarica