— 123 —
eli Fisica, di Chimica, di Topografia e di Agraria, nel quale ultimo, si sta ora facendo, dal solerte prof. Cardinali, a scopo d'istruzione, un interessante allevamento di bachi.
«Dopo un rinfresco, offerto loro nella grande sala della Biblioteca, il Preside Massignan rivolse agli ospiti parole di cordiale saluto, augurandosi che la visita servisse a rinsaldare i vincoli di buon cameratismo tra i futuri agrimensori delle due città di Ascoli e di Teramo, che, dalla cultura del suolo ripetono tanta parte della loro prosperità economica e che, per la rete dei traffici, che le allacciano e la cura che entrambe danno all'incremento dell'istruzione, possono dirsi sorelle.
« Altre efficaci parole aggiunse, per la Sezione di Agrimensura il prof. Cardinali. E ad entrambi rispondeva, ringraziando, il concittadino prof. Salusti. Oli studenti ascolani uscirono, quindi, a visitare la città, portando ovunque una nota di spensierata vivacità. Visitata la Pinacoteca accompagnati dall'ottimo prof. Mor-ganti, passarono poscia al Duomo, dove s'indugiarono a lungo ad ammirare il magnifico Paliotto, illustrato dalle parole sapienti del colto professore Don Oaetano Cicioni.
«E alle 20 salutati dagli urrà dei compagni, gli studenti ascolani prendevano la via del ritorno, riportando della visita fatta, la migliore impressione ».
(L'Italia Centrale del 27 Maggio 1924)
« Riuscitissima Gita in Ascoli degli Studenti di Agrimensura del nostro R. Istituto Tecnico.
«A ricambiare la visita graditissima ricevuta dai compagni di Ascoli, nel maggio u. p., gli studenti nostri degli ultimi corsi di Agrimensura, si sono recati, martedì scorso, in quella città, sotto la guida del Preside prof. Massignan, del docente di Agraria prof. Cardinali e con una rappresentanza del Corpo Insegnante costituita dalle sig.ne proff. Cassani, Holtzmann, Pozzan e Massignan.
«Partita alle 7 del mattino, su tre automobili da turismo, la lieta comitiva percorreva rapidamente la bella strada che allaccia