Bibliografia per Anno di Pubblicazione
(ordinato per Autore)
Argomento: 2010 (3 di 4)


Pagina nr. 4280 di 6666       
%



Cortese, Massimo
Non dobbiamo perderci d'animo / Massimo Cortese
(Tolentino) - Montag, 2010
Testo Monografico

Cortese, Nino
Corso di storia - ad uso dei licei classici e scientifici - aggiornato ai recenti programmi ministeriali (19-11-960)
Napoli - Ist. editoriale del Mezzogiorno, 1960-
Testo Monografico

Cortese, Nino
Corso di storia - Ad uso dei licei classici e scientifici e istituti magistrali
Napoli - Ist. editoriale del Mezzogiorno, 1967- .
Testo Monografico

Cortese, Nino
Corso di storia - ad uso dei licei classici scientifici e istituti magistrali
Napoli - Ist. editoriale del Mezzogiorno, 1960-
Testo Monografico

Cortese, Nino
Corso di storia ad uso dei licei classici e scientifici
Napoli - Ist. editoriale del Mezzogiorno, 1960-
Testo Monografico



Cortese, Pierfrancesco
Strutture a volta in muratura fibrorinforzata - modellazione e applicazioni numeriche - dottorato di ricerca in scienze dell'ingegneria civile e ambientale, 20. ciclo - tesi di dottorato / Pierfrancesco Cortese ; relatori- Salvatore Marzano, Giovanni Pimpinelli
(Bari, 2010 )
Testo Monografico

Cortese, Rosa Alba Teresina
Versi dispersi / Rosa Alba Teresina Cortese
Patti - Kimerik, 2010
Testo Monografico

Cortese, Wanda
Il patrimonio naturale tra tutela, valorizzazione e fruizione - il turismo sostenibile - Atti del Convegno - Ustica, 18-20 giugno 2009 / Wanda Cortese
Palermo - Edizioni Torri del Vento, 2010
Testo Monografico

Cortesi, Antonio (1796-1879)
Antonio Foscarini - azione tragico-mimica in cinque atti / composta e diretta dal signore Antokio Cotesi ( )
Incluso in > L' ultimo giorno di Pompei - dramma serio per musica da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in Via della Pergola la primavera del 1832. Sotto la protezione di S. A. Imp. e R. Leopoldo 2. gran-duca ...
Testo a stampa

Cortesi, Antonio (1796-1879)
I figli d'Eduardo 4. - ballo storico in cinque atti / composto e diretto da Antonio Cortesi ; (la maggior parte della musica è scritta espressamente dai maestri Casamorata e Viviani)
Incluso in > Torvaldo e Dorliska - melodramma semiserio in due atti - da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala l'autunno 1838 / (la musica e del maestro Gioachino Rossini ...)
Testo a stampa



Cortesi, Antonio (1796-1879)
Il furioso all'isola di S. Domingo - ballo di mezzo carattere in 3 atti / composto e diretto da Antonio Cortesi
Incluso in > Roberto Devereux - tragedia lirica in due atti da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro di Via della Pergola la primavera del 1838 sotto la protezione di S.A. Imp. e R. Leopoldo Secondo gran-duca di Tos...
Testo a stampa

Cortesi, Antonio (1796-1879)
La Gerusalleme liberata - azione mimica coreografica in 6 parti / composta e diretta da Antonio Cortesi ; (La maggior parte della musica fu scritta espressamente dal signor Viviani- si sono aggiunti pezzi di varii altri maestri)
Incluso in > Roberto il diavolo - opera in cinque atti - da rappresentarsi nel regio teatro il carneval-quaresima 1853 alla presenza dell ll.ss.rr.mm. / (testo di E. Scribe e G. Delavigne) ; posta in musica dal m...
Testo a stampa

Cortesi, Antonio (1796-1879)
Il matrimonio per scommessa - balletto di mezzo carattere in tre atti / composto e diretto da Antonio Cortesi
Incluso in > Roberto il diavolo - opera in cinque atti - da rappresentarsi nel regio teatro il carneval-quaresima 1853 alla presenza dell ll.ss.rr.mm. / (testo di E. Scribe e G. Delavigne) ; posta in musica dal m...
Testo a stampa

Cortesi, Antonio (1796-1879)
Mazeppa - ballo storico in cinque quadri / composto e diretto da Antonio Cortesi ; (musica di Luigi Viviani)
Incluso in > Maria di Rohan - melodramma tragico in tre atti - da rappresentarsi nel gran Teatro Comunitativo di Bologna nell'autunno dell'anno 1844 / di Salvatore Cammarano ; posto in musica da Gaetano Donizetti...
Testo a stampa

Cortesi, Antonio (1796-1879)
Oreste - ballo tragico in cinque atti / composto e diretto da Antonio Cortesi
Incluso in > Anna Bolena - tragedia lirica - da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Sinigaglia per la Fiera dell'anno 1832 / (parole di Felice Romani)
Testo a stampa