(ordinamento per Autore) Argomento: Arte |
Pagina nr. 5684 di 6419 |
![]() |
Cypriani Soarii e Societate Iesu, De arte rhetorica, libri tres. Ex Aristotele, Cicerone, & Quinctiliano praecipue deprompti. Nuper ab eodem recogniti, & multis in locis locupletati. Adiectis tabulis Ludouici Carbonis Venetiis - apud Christophorum Tomasinum, 1644 Testo Monografico Soarez, Cipriano (1524-1593) Cypriani Soarii e Societate Iesu, De arte rhetorica, libri tres. Ex Aristotele, Cicerone, & Quinctiliano pręcipłe deprompti. Nuper ab eodem recogniti, et multis in locis locupletati. Adiectis tabulis Ludouici Carbonis Venetiis - apud Bartholomęi Bruni, 1665 Testo Monografico Soarez, Cipriano (1524-1593) Cypriani Soarii, Societatis Jesu De arte rhetorica, libri tres. Ex Aristotele, Cicerone, et Quintiliano praecipuč deprompti. quibus accessere Ludouici Carbonis tabulae, seu totius artis rhetoricae absolutissimum compendium, .. Dilingae - formis academicis, apud Ignatium Mayer, 1667 Testo Monografico Soarez, Cipriano (1524-1593) Cypriani Soarii e Societate Iesu De arte rhetorica. Libri tres. Ex Aristotele, Cicerone, & Quintiliano preacipue deprompti Venetiis - Typis Ginammeis, 1659 Testo Monografico Soave, Francesco Elementi della calligrafia - ossia l'arte di scrivere bene / Francesco Soave Parma - Stamperia Blanchon, 1834 Testo Monografico Soave, Francesco Elementi della calligrafia di Francesco Soaue C. R. S. ossia l'arte di scriuer bene Con otto Tauole di esemplari, per formar facilmente i Caratteri di diuersa grandezza colle debite proporzioni Roma - Dai Torchj di Carlo Mordacchini, 1817 Testo Monografico Soave, Francesco Elementi della calligrafia di Francesco Soave c. r. s. ossia l'arte di scriver bene con otto tavole di esemplari, per formar facilmente i caratteri di diversa grandezza colle debite proporzioni Bassano - tipografia Remondiniana, 1808 Testo Monografico Soave, Francesco Elementi della calligrafia ossia l'arte di scriver bene ad uso delle scuole normali del p.re Fran.co Soave (Verona) - Angelo Biasioli incise nella stamperia Mainardi, 1810 Testo Monografico Soave, Francesco Elementi della calligrafia ossia l'arte di scriver bene con otto tavole di esemplari per formar facilmente i caratteri di varie grandezze colle debite proporzioni di Francesco Soave .. verona - presso il Gamberetti e compagno, 1809 Testo Monografico Soave, Francesco Elementi della calligrafia ossia l'Arte di scriver bene con otto tavole di esemplari, per formar facilmente i caratteri di diversa grandezza colle debite proporzioni ... di Francesco Soave .. In Venezia - nella stamperia di Giacomo Storti, 1794 Testo Monografico Soave, Francesco Elementi della calligrafia ossia l'arte di scriver bene con otto tavole di esemplari, per formar facilmente i caratteri di diversa grandezza colle debite proporzioni di Francesco Soave ... ad uso delle scuole d'Italia In Venezia - appresso Gaetano Martini, 1801 Testo Monografico Soave, Francesco Elementi della calligrafia ossia l'arte di scriver bene con otto tavole di esemplari, per formar facilmente i caratteri di diversa grandezza colle debite proporzioni di Francesco Soave ... ad uso delle scuole d'Italia In Venezia - Nella stamperia Graziosi a S. Apollinare, 1807 Testo Monografico Soave, Francesco Elementi della calligrafia ossia L'arte di scriver bene con otto tavole di esemplari, per formar facilmente i caratteri di diversa grandezza colle debite proporzioni di Francesco Soave c.r.s. ad uso delle scuolo d'Italia Napoli - dalla tipografia Flautina, 1828 Testo Monografico Soave, Francesco Elementi della calligrafia ossia L'arte di scriver bene di Francesco Soave ... Con otto tavole di esemplari per formar facilmente i caratteri di diversa grandezza colle debite proporzioni. Ad uso delle scuole d'Italia Venezia - presso Andrea Santini, e figlio, 1812 Testo Monografico Soave, Francesco Elementi della calligrafia ossia L'arte di scriver bene di Francesco Soave ... Con otto tavole di esemplari per formar facilmente i caratteri di diversa grandezza colle debite proporzioni. Ad uso delle scuole d'Italia Venezia - presso Andrea Santini, e figlio, 1812 Testo Monografico |