(ordinamento per Autore) Argomento: Chiesa |
Pagina nr. 7542 di 9658 |
![]() |
Giuseppe riconosciuto oratorio da cantarsi nella chiesa de' p.p. Minori Conventuali di S. Francesco di Perugia. In occasione di solenne triduo ad onore del loro novello beato Giuseppe di Copertino. / (Poesia del sig. abate Pietro Metastasio ; Musica del sig. d. Baldassarre Angelini maestro di cappella della cattedrale di Perugia) In Perugia - presso li Costantini, e Maurizj, 1754 Testo Monografico Metastasio, Pietro Giuseppe riconosciuto oratorio da cantarsi nella Chiesa de' pp. Minori convent. di S. Francesco di Cortona nel solenne triduo del loro novello beato Giuseppe di Copertino ... / (Pietro Metastasio) In Firenze - nella Stamperia di Gio. Battista Stecchi, 1753 Testo Monografico Metastasio, Pietro Isacco - oratorio sacro da cantarsi nella cittā di Macerata in occasione che la sua nuova chiesa cattedrale solennemente s'apre e consagra / (la poesia č del signor ab. Pietro Metastasio ... ; la musica č del celebre sig. Giambatista Borghi ...) Macerata - presso Antonio Cortesi e Bartolommeo Capitani, 1790 Testo Monografico Metastasio, Pietro Isacco figura del Redentore - oratorio sagro da cantarsi nella regia cittā di Jesi nel mese di settembre del 1785 per la solenne coronazione della miracolosa immagine di Maria SS.Ma della Misericordia che si venera nella chiesa parrocchiale di S. Pietro di detta cittā (...) Jesi - dalla Stamperia Bonelli, (1785) Testo Monografico Metastasio, Pietro Isacco figura del Redentore azione sagra per musica da cantarsi nella chiesa cattedrale di Perugia in occasione della festa, che si celebra in detta citta di s. Serafino da Monte Granaro .. In Perugia - presso Mario Riginaldi stampator camerale, 1769 Testo Monografico Metastasio, Pietro Isacco figura del Redentore componimento sacro del sig. abate Pietro Metastasio da cantarsi nella chiesa di S. Francesco de' Minori Conventuali di Macerata in occasione che si celebra il loro provinciale capitolo li 25. 26. 27 giugno 1758 In Macerata - per gli eredi del Pannelli stamp. del s. uffizio a loro spese, 1758 Testo Monografico Metastasio, Pietro Isacco figura del Redentore componimento sacro del sig. abate Pietro Metastasio da cantarsi nella chiesa di S. Francesco de' Minori Conventuali di Macerata in occasione che si celebra il loro provinciale capitolo li 25. 26. 27 giugno 1758 / (Musica del sig. Jumella maestro di cappella napolitano) In Macerata - per gli eredi del Pannelli stamp. del S. Uffizio a loro spese, 1758 Testo Monografico Metastasio, Pietro Isacco figura del Redentore componimento sacro per musica da cantarsi in Longiano la sera delli 26. luglio 1786. in occasine che si celebra l'annua solenne festa del miracoloso ss. crocifisso nella chiesa de' m. rr. padri Minori Conventuali di san Francesco ... / (Pietro Metastasio) In Faenza - presso Gioseffantonio Archi, 1786 Testo Monografico Metastasio, Pietro Isacco figura del Redentore componimento sagro per musica che si fa cantare nella venerabile chiesa di San Giuseppe de' Falegnami dell'illustrissima citta' di Orvieto in occasione del solenne ottavario ... in onore de' Santi Fedele da Sigmaringa, e Giuseppe da Lionessa / (poesia del signor ab. Pietro Metastasio. Musica del signor Niccolo' Jommelli) Id ( ) Orvieto - per Livio Tosini stamp. publ., 1748 Testo Monografico Metastasio, Pietro Isacco figura del redentore dramma sacro del signor abate Pietro Metastasio romano ... da rappresentarsi nella Collegial Chiesa di Corato il di 10 maggio corrente anno 1784 ... per la cura, e zelo di Cataldo Capozza, e divoti cittadini In Napoli - per Raffaele Lanciano Testo Monografico Metastasio, Pietro Isacco figura del Redentore, azione sagra per musica da cantarsi nella chiesa cattedrale di Perugia in occasione della solenne festa, che si celebra in detta cittā di S. Serafino da Monte Granaro laico cappuccino novellamente canonizzato dedicata al merito sublime della nobile donna la signora contessa Anna Aurelj nata Bontempi. / (Poesia del sig. ab. Pietro Metastasio romano ; musica del sig. Francesco Zanetti, maestro di cappella di perugia) In Perugia - presso Mario Riginaldi Stampatore camerale, 1769 Testo Monografico Metastasio, Pietro La morte d'Abel, figura di quella del nostro Redentore componimento sacro per musica da farsi cantare dall'illustrissimo sig. marchese Amico Luigi Ricci, nella chiesa de' rr.pp. della Compagnia di Gesu' in Macerata per la festa della gloriosissima Vergine Assunta nell'anno 1735 In Macerata - per gli eredi del Pannelli stamp. del S. Offizio, 1735 Testo Monografico Metastasio, Pietro La morte d'Abelle componimento sacro per musica da cantarsi nella chiesa delle m. rr. mm. dello Spirito santo di Cesena l'anno 1737. nel giorno della monacazione di donna Maria Rosalia Eleonora al secolo signora Domenica Barbieri / (la poesia č del sig. abate Pietro Metastasio ... ; la musica č del sig. Antonio Galeazzi ... ) In Faenza - presso l'Archi impressor vescov. cam. e del s. Uficio, 1737 Testo Monografico Metastasio, Pietro La morte d'Abelle, oratorio sacro a cinque voci posto in musica dal sig. Giuseppe Giordani detto Giordaniello maestro di cappella napolitano da cantarsi in Lugo la sera delli 5. settembre l'anno 1788. Nella chiesa de' PP. Domenicani in occasione di celebrarsi con solenne pompa la festa della Beata Vergine detta del Molino dedicato ad essa Beata Vergine in segno di particolar divozione Faenza - per Lodovico Genestri, (1788 ) Testo Monografico Metastasio, Pietro La morte d'Abelle, oratorio sagro da cantarsi nella regia cittā di Jesi nel mese di Settembre del 1785. Per la solenne coronazione della miracolosa immagine di Maria SS.ma della Misericordia che si venera nella chiesa parrocchiale di S. Pietro di detta cittā offerto dal governatore e priori della Pia Unione al merito sublime dell'eminentissimo, e reverendissimo principe Alessandro Mattei cardinale di S. Chiesa, arcivescovo di Ferrara, e protettore della stessa Pia Unione. / (La musica č tutta nuova espressamente composta dal celebre signor Giuseppe Giordani detto Giordaniello maestro di cappella napolitano) Jesi - dalla stamperia Bonelli, (1785 ) Testo Monografico |