Bibliografia Cormundus
(ordinato per Autore)
Argomento: Spettacolo


Pagina nr. 195 di 3408       
%



seguito 1800-1899 [inizio anno]

Boccaccio Giovanni (1313-1375)
Il comento di Giovanni Boccacci sopra la Commedia / con le annotazioni di A. M. Salvini ; preceduto dalla Vita di Dante Alighieri scritta dal medesimo ; per cura di Gaetano Milanesi
Firenze - F. Le Monnier 1863
Testo Monografico

Boito Arrigo
Falstaff - commedia lirica in tre atti / di Arrigo Boito ; musica di Giuseppe Verdi
Milano etc. - G. Ricordi & c. c1893
Testo Monografico

Boito Arrigo
Falstaff - commedia lirica in tre atti / di Arrigo Boito ; musica di Giuseppe Verdi
Milano (etc. - G. Ricordi c1893
Testo Monografico

Bolognese Gennaro
Il consiglio di reclutazione - commedia lirica in due atti / poesia di Gennaro Bolognese ; musica di Melchiorre de Filippis-Delfico. Da rappresentarsi al Teatro Nuovo
Napoli - tipografia dei Gemelli 1853
Testo Monografico

Boni Antonio (sec. 19.)
Lida di Granata - melodramma tragico in un prologo e tre atti - da rappresentarsi al nobil Teatro Argentina nella stagione di Autunno 1855 / musica del maestro Giuseppe Apolloni
Roma - presso Giovanni Olivieri tip. dell'Univ. Romana 1855
Musica (stampa)



Bouilly Jean Nicolas
3 - L' abate de L'Epée dramma di G.N. Bouilly tradotto dal francese da Giuseppe Bernardoni
In Venezia 1801
Incluso in > Il teatro moderno applaudito ossia raccolta di tragedie commedie drammi e farse che godono presentemente del piu alto favore sui pubblici teatri cosi italiani come stranieri; corredata di notiz...
Testo Monografico

Brocca Ambrogio
Il Teatro Carlo Felice - cronistoria dal 7 aprile 1828 al 27 febbraio 1898 / Ambrogio Brocca
Sala Bolognese - A. Forni stampa 1981
Testo Monografico

Buonavoglia Luigi
L' Agnese dramma semiserio per musica in due atti da rappresentarsi nel r. teatro alla Scala nell'estate del 1814
Milano - dalle stampe di Giacomo Pirola dicontro al suddetto r. teatro
Testo Monografico

Buonavoglia Luigi
Il ciarlatano ossia I finti savojardi farsa giocosa per musica da rappresentarsi nel teatro Carcano in Milano il Carnovale dell'anno 1806
(Milano) - dalla stamperia del Giornale italico di Dova contrada S. Raffaele n. 998
Testo Monografico

Caccianiga Paolo
Alcesta melodramma di un solo atto del signor Paolo Caccianiga colla musica del signor maestro Appiano Appiani da rappresentarsi per la prima volta nel teatro degli Accademici Retorei-Melici al Ponte de' Fabbri nell'anno 1811. Preceduto dalla farsa I due Savoiardi colla musica pure del suddetto sig. maestro
Milano - dallo stampatore Giacomo Pirola
Testo Monografico



Camagna Giulio Domenico
La burla fortunata o sia i due prigionieri dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel regio teatro degli Infuocati posto in via del Cocomero l'autunno del 1805 sotto la protezione delle LL. MM. Carlo Lodovico infante di Spagna ... e Maria Luisa infanta di Spagna regina reggente
In Firenze - stamp. Luchi in via dello studio 1805
Testo Monografico

Cambiasi Pompeo
Rappresentazioni date nei reali teatri di Milano - 1778-1872 / compilazione di Pompeo Cambiasi
Bologna - Forni stampa 1969
Testo Monografico

Capocci Ernesto
Illustrazioni cosmografiche della Divina Commedia / Ernesto Capocci
Napoli - Osservatorio astronomico di Capodimonte 2000
Testo Monografico

Caravita Giuseppe (fl. 1799-1810)
La morte di Mitridate tragedia per musica da rappresentarsi nel regio teatro di S. Carlo detto della principessa / Giuseppe Caravita in benefizio di Domenico Mombelli nel carnevale del 1806
Lisbona - nella stamperia di Simone Taddeo Ferreira 1806
Testo Monografico

Carli Alessandro (1740-1814)
1 - Ariarato tragedia di Alessandro Carli
In Venezia 1801
Incluso in > Il teatro moderno applaudito ossia raccolta di tragedie commedie drammi e farse che godono presentemente del piu alto favore sui pubblici teatri cosi italiani come stranieri; corredata di notiz...
Testo Monografico