Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinato per Autore) su:
Firenze (CAR-Z) (keyword)

Pagina nr. 583
1-100- 200-300- 400-500- 600-700- 800-900- 1000-1100- 1200-1300- 1400-1500- 1600-1631

[Indice]


Greco, Marco
La memoria di Arianna - fotografia e indagine territoriale - (tesi di laurea anno accademico 1997-98 / relatore Giorgio Pizziolo ; laureando Marco Greco)
(Luogo di pubblicazione non indicato - s.n., 1997?)
Testo Monografico

Greco, Tommaso
Firenze e il diluvio / Tommaso Greco
Firenze - Riviste Mediche, 1966
Testo Monografico

Greco, Tommaso
Le granulazioni tossiche dei neutrofili studiate in alcune affezioni chirurgiche - Istituto di patologia chirurgica e di Clinica chirurgica pediatrica della r. Università di Firenze)
Milano - F. Vallardi, 1935
Testo Monografico

Greco, Tommaso
Il sarcoma dell'intestino tenue - Istituto di patologia chirurgica e di Clinica chirurgica pediatrica della r. Università di Firenze)
Bologna-Rocca San Casciano - L. Cappelli, 1935
Testo Monografico

Greco, Vincenzo (architetto ; sec. 19.)
Servizi di commissariato dell''A.M. - con cenni agli stessi servizi dell'E.I. e della M.M. / Vincenzo Greco
Testo Monografico



Greco, Vincenzo (architetto ; sec. 19.)
Servizi di commissariato dell'A. M. con cenni agli stessi servizi dell'E. I. E della M. M. - Vol. I. (scuola di Guerra aerea, Firenze. Corsi s. A. R. )
Roma - Ed. Assoc. culturale aeronautica, 1952 (Firenze - Tip. Scuola di guerra aerea)
Testo Monografico

Green, Louis
Chronicle into history - an essay on the interpretation of history in Florentine fourteenth-century chronicles / Louis Green
Cambridge - Cambridge Uni versity Press, 1972
Testo Monografico

Gregori, Ferdinando (1743-1804)
7- Adamo ed Eva col serpente gruppo in marmo di mano di Baccio Bandinelli, una volta esistente dietro al Coro della Metropolitana ed ora nel salone di Palazzo Vecchio / Ant. Fedi del. ; Ferd. Gregori scol
In Firenze - app. Gius. Bardi, (1786)
Incluso in > Raccolta delle più eccellenti statue e gruppi che si veggono al pubblico e nelle private Gallerie di Firenze / disegnati ed incisi dai piu bravi maestri
Documento di tipo grafico

Gregori, Ferdinando (1743-1804)
3- Aiace Telamonio ucciso per le ferite datesi in braccio ad un soldato volgarmente creduto Alessandro Magno sostenuto da un Pasquino; gruppo in marmo d'eccell.te scalpello greco posto a piè del Ponte Vecchio dalla parte di mezzogiorno / R. Allegranti ; F. Gregori scul
In Firenze - app.o Giuseppe Bardi, (1786)
Incluso in > Raccolta delle più eccellenti statue e gruppi che si veggono al pubblico e nelle private Gallerie di Firenze / disegnati ed incisi dai piu bravi maestri
Documento di tipo grafico

Gregori, Ferdinando (1743-1804)
9- Ercole che soffoga Anteo sollevandolo in alto, acciò non abbia il soccorso della Terra sua madre - statua in marmo di Vicenzio Rossi da Fiesole nel salone di Palazzo Vecchio / Torello Radicchi del. ; F. Gregori scol
(Firenze) - appresso Gius. Bardi, (1786)
Incluso in > Raccolta delle più eccellenti statue e gruppi che si veggono al pubblico e nelle private Gallerie di Firenze / disegnati ed incisi dai piu bravi maestri
Documento di tipo grafico



Gregori, Ferdinando (1743-1804)
11- Ercole che uccide con la clava l'Idra Lernea - statua in marmo di Baccio Bandinelli esistente nella loggia del giardino del Palazzo de' sigg.ri marchesi Niccolini in via dei Servi in Firenze / Ant. Fedi del. ; Ferd. Gregori scol
Firenze - app. Gius. Bardi, (1786)
Incluso in > Raccolta delle più eccellenti statue e gruppi che si veggono al pubblico e nelle private Gallerie di Firenze / disegnati ed incisi dai piu bravi maestri
Documento di tipo grafico

Gregori, Ferdinando (1743-1804)
6- Ercole ed Iole amor sel guarda e ride gruppo in marmonel cortile della casa de sig.ri conti Galli Tassi - opera attribuita dal Cinelli nelle bellezze di Firenze a Gio. Batta Pieratti e comunemente a Baccio Bandinelli / Anto. Fedi del. ; Ferd. Gregori scol
Firenze - appresso Gius. Bardi, (1786)
Incluso in > Raccolta delle più eccellenti statue e gruppi che si veggono al pubblico e nelle private Gallerie di Firenze / disegnati ed incisi dai piu bravi maestri
Documento di tipo grafico

Gregori, Ferdinando (1743-1804)
3- Giovanni de Medici detto l'Invitto capitano delle Bande nere in atto di ricevere spoglie nemiche e soldati vinti - basso rilievo in marmo di Baccio Bandinelli che adorna la principal facciata del Mausoleo destinato al detto Giovanni da Cosimo 1. suo figliuolo in oggi comunemente chiamato la Base di S. Lorenzo / R. Allegranti del. ; F. Gregori scol
In Firenze - app.o Giuseppe Bardi, (1786)
Incluso in > Raccolta de' più insigni bassirilievi in bronzo e in marmo che si veggono al pubblico e nelle private Gallerie di Firenze / disegnati ed incisi dai più bravi maestri
Documento di tipo grafico

Gregori, Ferdinando (1743-1804)
1- Gruppo in marmo dell'eccellente scalpello di Gio. Bologna esistente nella R. piazza di Firenze sotto la Loggia de Lanzi - rappresentante le tre età, gioventù, virilità e vecchiezza nel ratto di una Sabina per la forza di un soldato romano, presente il padre della donzella / R. Allegranti del. ; F. Gregori scol
(Firenze - Giuseppe Bardi, 1786)
Incluso in > Raccolta delle più eccellenti statue e gruppi che si veggono al pubblico e nelle private Gallerie di Firenze / disegnati ed incisi dai piu bravi maestri
Documento di tipo grafico

Gregori, Ferdinando (1743-1804)
10- Gruppo in marmo di mano di Giambologna nel Salone del Palazzo Vecchio - rappresentante la Virtù che doma il Vizio il cui modello esiste nello studio di esso scultore presentemente Accademia di Belle Arti / Ant. Fedi del. ; F. Gregori scol
Firenze - app. Gius. Bardi, (1786)
Incluso in > Raccolta delle più eccellenti statue e gruppi che si veggono al pubblico e nelle private Gallerie di Firenze / disegnati ed incisi dai piu bravi maestri
Documento di tipo grafico


[Pagina Precedente] - [Indice] - [Pagina Successiva]