Ranalli, Ferdinando Alcune considerazioni intorno a Lionardo da Vinci / discorso di Ferdinando Ranalli letto nel giorno della solenne distribuzione dei premj maggiori nell'i. e r. Accademia delle belle arti in Firenze l'anno 1843 Firenze - nella tipografia Piatti, 1843 Testo Monografico Ranalli, Ferdinando Discorso di Ferdinando Ranalli letto nell'Accademia delle belle arti di Firenze per inaugurazione delle sue lezioni di storia universale Firenze - F. Le Monnier, 1860 Testo Monografico Ranalli, Ferdinando Galleria di Firenze .. Firenze - (s.n. , 1857 Testo Monografico Ranalli, Ferdinando Imperiale e Reale Galleria di Firenze pubblicata con incisioni in rame da una societa sotto la direzione di Bartolini, Bezzuoli, Jesi e Marko ed illustrata da Ferdinando Ranalli .. Firenze - presso la Societa editrice, 1844- . Testo Monografico Ranalli, Ferdinando Ragionamento storico sulla scultura italiana / di Ferdinando Ranalli Firenze - Presso la Società editrice residente in Borgo Finti, 1848 Incluso in > Imperiale e Reale Galleria di Firenze pubblicata con incisioni in rame da una societa sotto la direzione di Bartolini, Bezzuoli, Jesi e Marko ed illustrata da Ferdinando Ranalli .. Testo Monografico Ranalli, Ferdinando Ragionamento storico sulla scultura italiana / di Ferdinando Ranalli Firenze - presso la Società Editrice, 1848 Incluso in > Imperiale e reale galleria di Firenze / pubblicata con incisioni in rame da una società sotto la direzione di Bartolini, Bezzuoli e Jesi ; ed illustrata da Ferdinando Ranalli. Tomo primo (- ) Testo Monografico Ranalli, Ferdinando Storia della pittura dal suo Risorgimento in Italia dimostrata coi monumenti della Reale Galleria di Firenze / di Ferdinando Ranalli Firenze - presso la società editrice Incluso in > Imperiale e Reale Galleria di Firenze pubblicata con incisioni in rame da una societa sotto la direzione di Bartolini, Bezzuoli, Jesi e Marko ed illustrata da Ferdinando Ranalli .. Testo Monografico Rancé, Armand Jean Le Bouthillier - de (1626?-1700) I prodigi della grazia. Espressi nella conversione di alcuni grandi peccartori, morti da veri penitenti nel monastero della Trappa della stretta osservanza cistercense. Opera trasportata dalla lingua franzese nell'italiana da un monaco di Buonsollazzo. E dedicata a' peccatori In Firenze - nella stamperia di S. A. R. ; per Jacopo Guiducci, e Santi Franchi, 1715 Testo Monografico Randi, Elisabetta Lezioni di economia domestica - Per il Corso di Magistero femminile. (r. Scuola industriale femminile, Firenze). Vol. I, parte 1 e 2. Vol. II, parte 1 e 2 Firenze - Casa Edit. Poligr. Universitaria, 1934 (Lit.) Testo Monografico Randi, Luigi Per lo scoprimento della statua equestre di Vittorio Emanuele 2. in Firenze - Ode Firenze - Tip. Di Salvadore Landi, 1890 Testo Monografico Randolph, Adrian W. B. Engaging symbols - gender, politics, and public art in fifteenth-century Florence / Adrian W. B. Randolph New Haven (etc. - Yale university press, (2002 Testo Monografico Ranfagni, Pierangiolo I' nobile 'nsieme / historia ideata e scritta in vernacolo fiorentino da Pierangiolo Ranfagni Firenze - s. n. , 1998 (Firenze - Coppini) Testo Monografico Ranieri Bellini, Sunto delle lezioni di tossicologia sperimentale date dal prof. Ranieri Bellini nel R. Istituto di studi suoeriori pratici e di perfezionamento di Firenze nell'anno scolastico 1861-62 Firenze - Le Monnier, (1862?) Testo Monografico Ranieri, Niccolò Maria (sec. 18.) S. Alessio riconosciuto componimento sacro per musica da cantarsi nella Chiesa de' reverendi padri della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri della città di Firenze / (Poesia del sig. Niccolò Maria Ranieri ; La musica del sig. Giacinto Calderara) Firenze - nella Stamperia di Gio. Batista Stecchi, 1762 Testo Monografico Ranieri, Niccolò Maria (sec. 18.) S. Alessio riconosciuto oratorio a quattro voci da cantarsi per la festa di san Giuseppe nella venerabile Congregazione ed Ospizio di Gesù Maria e Giuseppe, e della SS. Trinità detto del Melani In Firenze - nella Stamperia di S.A.R. per Gaetano Cambiagi, 1769 Testo Monografico |