Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Religione


Pagina nr. 2533 di 6283       
%



Gerdil, Giacinto Sigismondo
Caratteri della vera religione del padre d. Sigismondo Gerdil barnabita ..
In Perugia - presso Carlo Baduel, 1793
Testo Monografico

Gerdil, Giacinto Sigismondo
Caratteri della vera religione proposti ai giovanetti dell'uno e dell'altro sesso / da un sacerdote della Compagnia di Gesu
, Napoli - Tramater,1840
Testo Monografico

Gerdil, Giacinto Sigismondo
Compendio della dottrina cristiana - ad uso delle scuole pubbliche di Livorno - coll'aggiunta di una breve esposizione dei caratteri della vera religione / operetta del cardinale G. S. Gerdil
Livorno - presso Antonelli e C., 1848
Testo Monografico

Gerdil, Giacinto Sigismondo
Discorso dell'eminentiss. e reverendiss. Giacinto Sigismondo Gerdil cardinale del tit. di S. Cecilia di Felice memoria sopra la divinita della religione cristiana tradotto dal francese in italiano dall'ab. Giambatista Baroni
Padova - nella stamperia del Seminario, 1803
Testo Monografico

Gerdil, Giacinto Sigismondo
Discorso dell'eminentiss. e reverendiss. Giacinto Sigismondo Gerdil cardinale del tit. di S. Cecilia di Felice memoria sopra la divinità della religione cristiana tradotto dal francese in italiano dall'ab. Giambatista Baroni ed ora pubblicato da una società di ecclesiastici nel solenne ingresso alla chiesa parrocchiale di s. Maria maggiore e s. Prosdocimo di Camponogara del reverendissimo signor d. Pietro Crivellari
Padova - nella stamperia del Seminario, 1803
Testo Monografico



Gerdil, Giacinto Sigismondo
Discorso sopra la diuinità della religione cristiana. Che la chiesa, la quale forma de' Santi, è la sola chiesa di Gesù Cristo. Opera dell'eminentissimo signor cardinale Gerdil, tradotta dal franzese dal sacerdote Pietro Prence
In Torino - nella stamperia di Giambatista Fontana, 1779
Testo Monografico

Gerdil, Giacinto Sigismondo
Discours sur la divinité de la religion Chrétienne que l'Eglise, qui forme des Saints est la seule Eglise de J. C. par le P. G
A Turin - chez Charles Joseph Ricca
Testo Monografico

Gerdil, Giacinto Sigismondo
Dissertazioni sopra l'origine del senso morale, e sopra l'esistenza di Dio ec. In dichiarazione di alquanti punti del primo volume della Introduzione allo studio della Religione
In Torino - nella Stamperia Reale, 1715
Testo Monografico

Gerdil, Giacinto Sigismondo
Exposition abrégée des caracteres de la vraie religion. Par le R.P. Gerdil, barnabite, précepteur du Prince de Piémont; pour servir d'introduction a la doctrine chrétienne. Traduite de l'Italien par le p. Delivoy barnabite, sur la seconde édition faite à Turin en 1767, augmentée de notes & c., par l'auteur
A Paris - chez Herissant le fils rue Saint-Jacques, 1770
Testo Monografico

Gerdil, Giacinto Sigismondo
Exposition abrégée des caractères de la vraie religion. Par le cardinal H. S. Gerdil
Turin - Imprimerie Royale, 1821
Testo Monografico



Gerdil, Giacinto Sigismondo
Giacinto per divina misericordia del titolo di santa Cecilia della santa r. Chiesa prete cardinale Gerdil ... abate e perpetuo commendatario dell'inclita Abazia di s. Michele della Chiusa ... al venerabile clero secolare e regolare e a tutti i fedeli dell'Abazia, spirito di religione
(Torino - per gli eredi Avondo stampatori abaziali)
Testo Monografico

Gerdil, Giacinto Sigismondo
Introduzione allo studio della religione / del cardinale G. S. Gerdil
Venezia - dalla tipografia di Francesco Andreola
Testo Monografico

Gerdil, Giacinto Sigismondo
Introduzione allo studio della religione / del cardinale Giacinto S. Gerdil
Carmagnola - tipografia di Pietro Barbié
Testo Monografico

Gerdil, Giacinto Sigismondo
2- Introduzione allo studio della religione del cardinale G. S. Gerdil
Milano - dalla tipografia di Angelo Bonfanti, 1827
Incluso in > Opere scelte del cardinale G. S. Gerdil
Testo Monografico

Gerdil, Giacinto Sigismondo
1- Introduzione allo studio della religione del cardinale G. S. Gerdil
Milano - dalla tipografia di Angelo Bonfanti, 1827
Incluso in > Opere scelte del cardinale G. S. Gerdil
Testo Monografico