Leti, Giuseppe (1867-1939) Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870 - note di storia politica / Giuseppe Leti Roma - Tip. dell'Unione editrice, 1909 Testo Monografico Leti, Giuseppe (1867-1939) Roma e lo Stato Pontificio dal 1849 al 1870 - note di storia politica / Giuseppe Leti Ascoli Piceno - G. Cesari, 1911 Testo Monografico Leti, Giuseppe (1867-1939) Roma o morte / Giuseppe Leti ; edito e pubblicato a cura della Associazione fra i processati e condannati politici dell'ex-Governo Pontificio Roma - Stab. Tip. di Ripamonti e Colombo, 1895 Testo Monografico Leti, Giuseppe (avvocato) Alla ecc.ma Corte di cassazione di Roma ricorre il sig. canonico Don Pietro Bianchini per cassazione della sentenza della Corte d'appello di Perugia pubblicata 1l 25 agosto 1899 / (G. Leti) Roma - Tipografia di Giovanni Balbi, 1902 Testo Monografico Leti, Gregorio L' ambasciata di Romolo a' Romani nella quale vi sono annessi tutti trattati, negotiati, satire, pasquinate, relationi, apologie, canzone, sonetti, ritratti, & altre scritture sopra gli interessi di Roma durante la sede vacamte; cominciando da giorno della morte di Clemente Nono, fino al giorno della creatione di Clemente Decimo, con la vita, processo, e sentenza di Francesco Borri .. Colonia - Per Antonio Turchetto, 1675 Testo Monografico Leti, Gregorio L' ambasciata di Romolo a' romani, nella quale vi sono annessi tutti trattati, negotiati, satire, pasquinate, relationi, apologie, canzone, sonetti, ritratti, & altre scritture sopra gli interessi di Roma, durante la sede vacante, cominciando dal giorno della morte di Clemente nono, sino al giorno della creatione di Clemente decimo, con la vita, processo, e sentenza di Francesco Borri milanese. Aggiuntovi vn Discorso sopra la precedenza tra Francia, e Spagna Bruselles i.e. Ginevra , 1671 Testo Monografico Leti, Gregorio L' ambasciata di Romolo a' Romani. Nella quale vi sono annessi tutti trattati, negotiati, satire, pasquinate, relationi, apologie, canzone, sonetti, ritratti, & altre scritture sopra gli interessi di Roma, durante la sede-vacante; cominciando da giorno della morte di Clemente Nono, sino al giorno della creatione di Clemente Decimo, con la Vita, processo, e sentenza di Francesco Borri, milanese, aggiuntovi un Discorso sopra la precedenza tra Francia, e Spagna Colonia - per Antonio Turchetto, 1676 Testo Monografico Leti, Gregorio L' Ambasciata di Romolo a'Romani. Nella quale vi sono annessi tutti trattati, negotiati, satire, pasquinate, relationi, apologie, canzone, sonetti, ritratti, & altre scritture sopra gli interssi di Roma, durante la Sede-vacante; cominciando da giorno della morte di Clemente nono, fino al giorno della creatione di Clemente decimo; con la vita, processo, e sentenza di Francesco Borri, milanese. Aggiuntovi un discorso sopra la precedenza tra Francia, e Spagna. - Bruselles - 1676. - 8 , 736 p. ; 12º. (Opera attribuita a Gregorio Leti, cfr. Melzi, G. Anonime e Pseudonime vol.I, p.43. - Luogo di pubblicazione probabilmente falso. - Segn. - ?4 A-2G¹² 2A8. Testo Monografico Leti, Gregorio Itinerario della corte di Roma o vero teatro historico, cronologico, e politico, della sede apostolica dataria, e cancellaria romana. Parte prima (-seconda) .. Bisanzone (i.e. Ginevra) - per Pietro Chouet, 1673 Testo Monografico Leti, Gregorio Itinerario della Corte di Roma ̣ vero teatro historico, cronologico e politico della Sede apostolica dataria e cancellaria romana .. Valenza - P.F. Guerini, 1675 Testo Monografico Leti, Gregorio Itinerario della corte di Roma ̣ vero teatro historico, cronologico, e politico, della sede apostolica dataria, e cancellaria romana. Parte prima -terza .. Bisanzone i.e. Ginevra - per Pietro Chouët, 1674-1675 Testo Monografico Leti, Gregorio Il liuello politico o sia la giusta bilancia nella quale si pesano tutte le massime di Roma, & attioni de' Cardinali viuenti. Parte prima (-quarta) .. Cartellana (i.e. Ginevra) - appresso Benedetto Marsetti, 1678 Testo Monografico Leti, Gregorio 4- Il liuello politico. O sia la giusta bilancia, nella quale si pesano tutte le massime di Roma, & attioni de' cardinali viuenti. Parte quarta. Nella quale si discorre diffusamente di tutto quello e passato in Roma, tra li signori ambasciatori, & il signor cardinal' Altieri, sopra le differenze delle gabelle, con tutte le lettere, e scritture che sopra cio si sono fatte, con vn sommario di tutte le famiglie nobili di Venetia, introdotte rispetto alla guerra di Candia, con lo sborso di cento mila ducati Cartellana (i.e. Ginevra) - appresso Benedetto Marsetti, 1678 Incluso in > Il liuello politico. ̉ sia la giusta bilancia, nella quale si pesano tutte le massime di Roma, & attioni de' cardinali viuenti. Parte prima (-quarta). Doue in cinque capitoli si scoprono al viuo tu... Testo Monografico Leti, Gregorio Il liuello politico. ̉ sia la giusta bilancia, nella quale si pesano tutte le massime di Roma, & attioni de' cardinali viuenti. Parte prima (-quarta). Doue in cinque capitoli si scoprono al viuo tutte le massime, & interessi de' cardinali, rappresentanti publici, capi di fattioni, e della corte co' prencipi, e de' prencipi con la corte Cartellana i.e. Ginevra - appresso Benedetto Marsetti, 1678 Testo Monografico Leti, Gregorio 2- Il liuello politico. ̉ sia la giusta bilancia, nella quale si pesano tutte le massime di Roma, & attioni de' cardinali viuenti. Parte seconda. Doue in trè capitoli si descriue ogni particolarità, cioè vitii, virtù, costumi, nascita, e promotione di tutti i cardinali creati da Vrbano 8. Innocentio 10. Alesandro 7. Viuenti in questo vltimo conclaue del 1676 Cartellana i.e. Ginevra - appresso Benedetto Marsetti, 1678 Incluso in > Il liuello politico. ̉ sia la giusta bilancia, nella quale si pesano tutte le massime di Roma, & attioni de' cardinali viuenti. Parte prima (-quarta). Doue in cinque capitoli si scoprono al viuo tu... Testo Monografico |