Marcellino - da Civezza L' assunzione di Maria e l'arte della pittura e della scultura ragionamento letto in Roma nella solenne adunanza degli arcadi nel Bosco Parrasio addi 22 di agosto del 1858 dal p. Marcellino Da Civezza Roma - Tipografia Monaldi, (1858?) Testo Monografico Marcellino - da Civezza Discorso detto nella solenne riapertura della Chiesa de' Lucchesi in Roma il di 3 di maggio 1863 dal padre Marcellino da Civezza Roma - Fratelli Pallotta, dedic. 1863 Testo Monografico Marcellino - da Civezza La divina provvidenza circa il governo della chiesa - ragionamento detto in Roma nella sacrosanta Basilica vaticana il di 1 di agosto dal p. Marcellino da Civezza Roma - Tip. Monaldi, (1860?) Testo Monografico Marcellino - da Civezza Gli Istituti regolari in ordine alla civilta cristiana delle nazioni ragionamento letto in accademia di religione cattolica di Roma addi 18 agosto del 1859 / dal p. Marcellino da Civezza m.o Roma - tipografia Tiberina, 1859 Testo Monografico Marcellino - da Civezza Panegirico di s. Antonio da Padova, detto nella Chiesa a lui dedicata in via merulana di Roma il dì 13 giugno del 1893 Firenze - Tip. Di E. Ariani, 1893 Testo Monografico Marcellino - da Civezza Per il secondo festivo anniversario della Vergine della valle, celebrato in s. Antonio di via merulana a Roma il 17 aprile 1893 - Parole Firenze - Tip. Di Enrico Ariani, 1893 Testo Monografico Marcellino - da Civezza Suor Maria Maddalena del cuor di Gesù (al secolo Carlotta Rosa Arnaldi), Madre priora delle carmelitane scalze nei ss. Pietro e Marcellino di Roma Firenze - Tip. Enrico Ariani, 1896 Testo Monografico Marcellino - da Civezza La Vergine della valle, solennemente incoronata dal capitolo Vaticano la seconda Domenica dopo Pasqua del 1891 in catamarca, Città della Repubblica Argentina nell'America del Sud - Parole improvvisate nella Chiesa di s. Antonio in via merulana (di roma) Firenze - Tip. Di Enrico Ariani, 1891 Testo Monografico Marcellino - da Pistoia Prediche della passione, e resurrezione, di Giesu Cristo nostro redentore. Fatte l'anno 1592. in Roma dal r. p. f. vangelista Marcellino da Pistoia ... Con dieci lezzioni, sopra la magnificat. Dall'istesso composte. Date in luce dal p. f. Iacopo Peri ... Con la vita dell'autore In Firenze - appresso Pietro Cecconcelli, 1622 Testo Monografico Marcellino - di Santa Teresa Breve Compendio della vita del ven. Servo di Dio p. Fr. Domenico di Gesù Maria, già preposito generale de' Carmelitani scalzi, con particolare notizia della Pia casa di Santa Croce dal medesimo fondata in Roma Roma - Cooperativa Poligrafica Editrice, 1903 Testo Monografico Marcellino, Evangelista (1530-1593) Annotationi sopra il libro de' Giudici del r.p. fra Vangelista Marcellino de' Minori osseruanti. Cauate dalle lettioni da lui lette in Roma in Araceli l'anno 1587 In Venetia - nella stamperia de' Giunti, 1589 (In Vinetia - (Lucantonio Giunta il giovane), 1589) Testo Monografico Marcellino, Evangelista (1530-1593) Annotationi sopra il libro de' Giudici del r.p. fra Vangelista Marcellino de' Minori osseuanti. Cauate dalle lettioni da lui lette in Roma in Araceli l'anno 1587.- Nuouamente poste in luce In Venetia - (Lucantonio Giunta il giovane), 1589 (In Vinetia - (Lucantonio Giunta il giovane), 1589) Testo Monografico Marcellino, Evangelista (1530-1593) Lettioni sopra Daniele profeta del r.p.f. Vangelista Marcellino de min. osseruanti. Fatte in Roma, in Araceli, l'anno 1585. Nuouamente poste in luce. Con vna predica del Venerdi Santo, fatta nell'arciuescouado di Napoli, l'anno 1586 In Venetia - appresso i Giunti, 1588 (In Venetia - appresso i Giunti, 1588) Testo Monografico Marcellino, Evangelista (1530-1593) Lettioni sopra Giona profeta fatte in Roma nella chiesa di San Lorenzo in Damaso dal r.p.f. Euangelista Marcellino dell'ordine de' Minori osseruanti In Camerino - appresso Girolamo Strengari veronese, & gli heredi d'Antonio Gioioso, 1581 Testo Monografico Marcellino, Evangelista (1530-1593) Lezioni sopra la cantica del molto r.p.f. Vangelista Marcellino de minori osseruanti. Fatte da lui in Roma l'anno 1579. E date oggi in luce dal p. fra Cosimo Sansonetti da s. Marcello suo nipote. .. In Firenze - appresso Giorgio Marescotti, 1599 Testo Monografico |