Marchese, Francesco (n. 1623) (5 - Settembre, ottobre In Roma - per Giacomo Dragondelli, 1658 Incluso in > Diario sacro doue s'insegnano varie pratiche di diuotione per honorare ogni giorno la Beatissima Vergine raccolte dall'historie de' santi, e beati correnti in ciascun giorno dell'anno, e dalle vite d... Testo Monografico Marchese, Francesco (n. 1623) Vita del beato Felice cappuccino da Cantalice descritta da Francesco Marchese prete della Congregatione dell'Oratorio di Roma In Roma - appresso Francesco Tizzoni, 1671 Testo Monografico Marchese, Francesco (n. 1623) Vita del beato Felice capuccino da Cantalice, descritta da Francesco Marchese, prete della Congregatione dell'Oratorio di Roma. Alle molto reuerende ... la madre abbadessa, e suore de' santi Naborre, e Felice dell'Ordine di Santa Chiara in Bologna In Roma, & in Bologna - per l'erede del Benacci, 1689 Testo Monografico Marchese, Francesco (n. 1623) Vita di s. Pietro d'Alcantara de' ff. Scalzi di s. Francesco nella Spagna raccolta da Francesco Marchese prete della Congregaz. dell'oratorio di Roma coll'aggiunta di un miracolo seguito in Firenze l'anno 1708 . In Firenze - per Michele Nestenus, e Antonmaria Borghigiani Testo Monografico Marchese, Francesco (n. 1623) Vita di s. Pietro d'Alcantara riformatore, e fondatore d'alcune prouincie de'frati scalzi di s. Francesco nella Spagna. Raccolta dalli processi fatti per la sua canonizatione. Da Francesco Marchese prete della Congregatione dell'Oratorio di Roma. .. In Tortona - per Nicolo, e fratelli Viola - a spese di Teramo Codelago libraro in Genoua, (1669 Testo Monografico Marchese, Francesco (n. 1623) Vita di santa Margarita di Cortona terziaria dell'Ordine di San Francesco, raccolta da i processi per la sua canonizazione da Francesco Marchese prete della Congregazione dell'Oratorio di Roma In Venezia - nella stamperia Baglioni, 1752 Testo Monografico Marchese, Francesco (sec. 17.-18.) Auuertimenti a chi vuol conseguire il Santissimo Giubileo dell'anno santo, e deuotissimi esercitij da farsi in ciascheduna delle quattro basiliche. Opera del ... padre Francesco Marchese della Congregatione dell'Oratorio. Dedicati all'eminentiss. ... principe il sig. cardinale Leandro Colloredo In Roma - per li Buagni - si vendono in Parione nella libraria di Pietro Leone all'insegna di S. Gio- di Dio, 1700 Testo Monografico Marchese, Francesco (sec. 17.-18.) Esemplari di santità alla giouentù secolare. Opera di Francesco Marchese prete della Congregatione dell'oratorio di Roma In Roma - ad istanza di Giuseppe Coruo - per Giacomo Dragondelli, 1671 Testo Monografico Marchese, Francesco (sec. 17.-18.) Esemplari di santità alla giouentù secolare. Opera di Francesco Marchese prete della Congregatione dell'Oratorio di Roma In Bologna - per l'erede del Bonacci, 1684 Testo Monografico Marchese, Francesco (sec. 17.-18.) Vita della beata Margarita di Cortona terziaria dell'Ordine di S. Francesco. Raccolta dai processi fatti per la sua canonizatione. Da Francesco Marchese prete della congregatione dell'oratorio di Roma. .. In Roma - nella stamperia di Giuseppe Coruo, 1673 Testo Monografico Marchese, Francesco (sec. 17.-18.) Vite de' cinque santi, cioè s. Gaetano Tiene, s. Francesco Borgia, s. Filippo Benitii, s. Lodouico Bertrando, e s. Rosa di s. Maria, canonizati dalla santità di n. sig. pp. Clemente 10. Ridotte in compendioda Francesco Marchese prete della congregatione dell'Oratorio di Roma In Roma, & in Bolog. - per il Monti, (ca 1700) Testo Monografico Marchese, Francesco (sec. 17.-18.) Vnica speranza del peccatore che consiste nel sangue del N.S. Giesù Cristo spiegata con alcune verità, con le quali s'insegna all'anima vn modo facile d'applicar à se il frutto del medesimo sangue da Francesco Marchese prete della Congregazione dell'Oratorio di Roma Testo Monografico Marchese, Marzia Il tabellio romano - tesi di dottorato / Marzia Marchese (Roma, 2004) Testo Monografico Marchese, Nicola (1858-1910) Le liriche - (varie, Roma, ultime) Trani - Ditta Vecchi e C., 1911 Testo Monografico Marchese, Nicola (1858-1910) Roma - Liriche Trani - Ditta Vecchi e C., 1911 Testo Monografico |