(ordinamento per Autore) Argomento: Teatro |
Pagina nr. 2972 di 7868 |
![]() |
Le fate rivali - scherzo comico in 2 atti / del coreografo Luigi Astolfi Incluso in > Beatrice di Tenda - tragedia lirica in due atti - da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona in quadragesima del 1839 / (Poesia di Felice Romani ; Musica e del maestro cav. Bellini) Testo a stampa Astolfi, Luigi La figlia dell'oro - azione fantastica in cinque atti - da rappresentarsi la stagione di carnevale e Quaresima 1846-47 nel Gran Teatro La Fenice / di Luigi Astolfi Venezia - Giuseppe Molinari, (tra il 1846 e il 1847) Testo Monografico Astolfi, Luigi Gentile da Mogliano - azione mimica divisa in sei parti - da rappresentarsi nel nobile Teatro di Apollo nel carnevale dell' ( ) 1844 / di Luigi Astolfi Roma - Tipografia Puccinelli, (tra il 1843 e il 1844) Testo Monografico Astolfi, Luigi Gentile di Fermo - aziome mimica in sei parti - da rappresentarsi la stagione di carnevale e quaresima 1846-1847 nel Gran teatro La Fenice / di Luigi Astolfi Venezia - Molinari, (1846 Testo Monografico Astolfi, Luigi Gentile di Fermo - azione mimica in sei parti di Luigi Astolfi, da rappresentarsi la stagione di carnovale e quadragesima 1846-47 nel Gran Teatro La Fenice Venezia - Giuseppe Molinari Tipografo Fonditore, (1846-1847) Testo Monografico Astolfi, Luigi Giovanni Baldesio gonfaloniere maggiore di Cremona detto Zannino della palla - ballo grande spettacoloso in cinque atti tolto dalla storia cremonese del secolo 11. / appositamente composto e diretto dal coreografo sig. Luigi Astolfi Incluso in > Il Turco in Italia - dramma buffo per musica in due atti - da rappresentarsi per secondo in Cremona nel Teatro della Concordia il carnovale 1837 / (la musica e del sig. Maestro cav. Gioachino Rossi... Testo a stampa Astolfi, Luigi Giovanni di Calais - ballo storico in sei atti - da rappresentarsi nell'imp. e real. Teatro in via della Pergola il carnevale del 1832 / posto sulle scene per la prima volta dal coreografo Luigi Astolfi Firenze - nella Stamperia Fantosini, (1832) Testo Monografico Astolfi, Luigi La giovine militare - ballo di mezzo-carattere diviso in quattro atti e tre scene - da rappresentarsi al nobile Teatro di Apollo nel carnevale del 1844 / di Luigi Astolfi Roma - Tipografia Puccinelli, (1844 ) Testo Monografico Astolfi, Luigi Gonsalvo di Cordova - ballo romantico-storico in 5 atti / (i balli sono composti e diretti dal coreografo sig. Luigi Astolfi) Incluso in > Il giuramento - melodramma in tre atti - da rappresentarsi al Teatro Carlo Felice il carnevale del 1838 / (parole del sig. Gaetano Rossi ; musica del maestro sig. Saverio Mercadante) Testo a stampa Astolfi, Luigi L' indipendenza siciliana - azione mimica in sei epoche di Luigi Astolfi da rappresentarsi nel teatro Carlo Felice il carnevale del 1849 Genova - Tipografia dei Fratelli Pagano, (1849) Testo Monografico Astolfi, Luigi Ippolito de' Buondelmonti - azione mimica divisa in cinque atti - da rappresentarsi nel nobile Teatro di Apollo nel carnevale dell' (anno) 1844 / di Luigi Astolfi Roma - Tipografia Puccinelli, (1843 ) Testo Monografico Astolfi, Luigi L' isola dei pirati - ballo romantico in quattro atti - da rappresentarsi nel Teatro Carignano l'autunno del 1842 / composto e diretto dal coreografo Luigi Astolfi Torino - Fratelli Favale - si vende dal libraio Lorenzo Cora, (1842) Testo Monografico Astolfi, Luigi Lisetta e Leandro protetti dalla maga Urgella - ballo in un atto e due scene / di Luigi Astolfi Incluso in > Torquato Tasso - melodramma in tre atti - da rappresentarsi nel Teatro di Novara l'autunno del 1834 / parole di Giacopo Ferretti ; musica di Gaetano Donizzetti Testo Monografico Astolfi, Luigi Mancino doge di Venezia - ballo spettacoloso in 5 atti Incluso in > Lucrezia Borgia - melodramma da rappresentarsi al Teatro Carlo Felice il carnevale del 1837-38 / (poesia del sig. cav. Felice Romani ; musica del cav. Gaetano Donizetti) Testo Monografico Astolfi, Luigi Una metamorfosi d'amore - capriccio danzante in 3 atti / del coreografo Luigi Astolfi Incluso in > Macbeth - melodramma in quattro parti - da rappresentarsi nel Regio Teatro il carnovale-quaresima 1851 alla presenza delle LL.SS.RR.MM. / musica del Maestro Giuseppe Verdi Testo a stampa |