(ordinamento per Autore) Argomento: Teatro |
Pagina nr. 6057 di 7868 |
![]() |
Simon Boccanegra - melodramma in un prologo e tre atti - Regio Teatro Municipale - Torino, carnevale-quaresima 1882-83 / di F. M. Piave ; musica di G. Verdi Milano - R. Stabilimento Ricordi, (tra il 1882 e il 1883) Testo Monografico Piave, Francesco Maria Simon Boccanegra - melodramma in un prologo e tre atti - Teatro alla Scala stagione 1880-81 / di F. M. Piave ; musica di G. Verdi Milano - R. Stabilimento Ricordi, 1881 Testo Monografico Piave, Francesco Maria Simon Boccanegra - melodramma in un prologo e tre atti - Teatro alla Scala, Carnevale-Quaresima 1889-1890 / di F. M. Piave ; musica di Giuseppe Verdi Milano (etc.) - R. Stabillimento Tito di Gio. Ricordi e Francesco Lucca di G. Ricordi & C., (1889-1890) Testo Monografico Piave, Francesco Maria Simon Boccanegra - melodramma in un prologo e tre atti - Teatro alla Scala, stagione 1880-1881 / di F. M. Piave ; musica di G. Verdi Milano (etc.) - R. Stab. Ricordi, (1881) Testo Monografico Piave, Francesco Maria Simon Boccanegra - tragedi alirica in un prologo e tre atti - da rappresentarsi in Teramo nel Teatro de' Signori Corradi e Gatti la primavera del 1862 / di Francesco Maria Piave ; musica di Giuseppe Verdi Teramo - presso Quintino Scalpelli, (1862) Testo Monografico Piave, Francesco Maria La Sposa di Murcia - melodramma in tre atti / di Francesco M. Piave ; Musica del M. Andrea Casalini. Da rappresentarsi nel Teatro Eretenio in Vicenza il carnovale 1851-52 Vicenza - Eredi Paroni, (1851-1852) Testo Monografico Piave, Francesco Maria La sposa di Murcia - melodramma in tre atti - da rappresentarsi al Teatro Carignano in Torino l'autunno 1851 / di F. M. Piave ; musica di Andrea Casalini Torino - Dall'officina tipografica e litografica di Giuseppe Fodratti, (1851?) Testo Monografico Piave, Francesco Maria Stiffelio - dramma in tre atti / musica di Giuseppe Verdi ; libretto di Francesco M. Piave ; regista Elijah Moshinsky ; scenografo Michael Yeargan ; costumista Peter J. Hall ; lighting designer Paul Pyant ; (interpreti principali- José Carreras, Kallen Esperian, Vladimir Chernov Milano - Edizioni del Teatro alla Scala, 1995 Incluso in > Stagione d'opera e balletto 1994-95 / Ente autonomo Teatro alla Scala Testo Monografico Piave, Francesco Maria Stiffelio - dramma lirico in tre atti / libretto di Francesco Maria Piave ; musica di Giuseppe Verdi ; revisione di Rubino Profeta ; con la consulenza di Renato Falavigna Parma - Teatro Regio, 1968 Testo Monografico Piave, Francesco Maria Stiffelio - dramma lirico in tre atti / libretto di Francesco Maria Piave ; musica di Giuseppe Verdi ; revisione di Rubino Profeta ; con la consulenza di Renato Falavigna Parma - Edizione del Teatro Regio, 1968 Testo Monografico Piave, Francesco Maria Stiffelio - espressamente scritto pel Teatro Civico di Trieste nella stagione 1850 / libretto di Francesco Maria Piave ; musica del maestro Giuseppe Verdi Milano - Giovanni Ricordi, 1850 Testo Monografico Piave, Francesco Maria Stiffelio - libretto - da rappresentarsi nel Teatro Principale di Barcellona / di Francesco Maria Piave ; musica del maestro Giuseppe Verdi Barcellona - tipografia Giuseppe e Gaspar Roca, 1856 Testo Monografico Piave, Francesco Maria Stiffelio - libretto di Francesco Maria Piave - da rappresentarsi al Grande Teatro della Fenice in Venezia il carnevale 1851-52 / musica del maestro Giuseppe Verdi Milano - G. Ricordi, (1851-52) Testo Monografico Piave, Francesco Maria Teatro Comunale di Barletta - stagione di primavera 1872 - *Macbeth - melodramma in quattro atti / di F. M. Piave ; musica di G. Verdi Barletta - Tip. V. Vecchi e soci, 1872 Testo Monografico Piave, Francesco Maria La tombola - commedia lirica in tre atti / di F. M. Piave ; musica di Antonio Cagnoni. - Torino - Roux e Favale, 1881. - 48 p. ; 20 cm. - (3 atti. - Sul front.- Teatro Carignano, primavera 1881. - In testa al front.- Comitato filarmonico-melodrammatico di Torino. - A p. (3)- personaggi, interpreti, maestro concertatore e direttore d'orchestra. - A p. (4)- signori dilettanti componenti il coro. - A p. (5)- signori dilettanti componenti l'orchestra. - Prima rappresentazione- Roma, Teatro Argentina, 19 gennaio 1868. Testo Monografico |