(ordinamento per Autore) Argomento: Teatro |
Pagina nr. 6060 di 7868 |
![]() |
La traviata - melodramma in tre atti - prima rappresentazione- Venezia, Teatro La Fenice, 6 marzo 1853 / libretto di Francesco Maria Piave ; musica di Giuseppe Verdi (1813-1901) Verona - West Press, ©2001 Testo Monografico Piave, Francesco Maria La traviata - melodramma in tre atti da "La dame aux camélias" di Alexandre Dumas figlio / Libretto di Francesco Maria Piave ; musica di Giuseppe Verdi Reggio Emilia - Edizioni del Teatro Valli, stampa 1989 Incluso in > ( Stagione teatrale 1989-1990) / Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia Testo Monografico Piave, Francesco Maria La Traviata - opera in 3 atti - Teatro Verdi, 25, 26, 27 maggio 1998 / di Francesco Maria Piave ; musica di Giuseppe Verdi (Padova - s. n.), stampa 1998 (Padova - Societŕ cooperativa tipografica) Testo Monografico Piave, Francesco Maria La traviata - opera in quattro atti / di F. M. Piave ; musica di Giuseppe Verdi Milano - Edizioni della Scala, (1964 ) Incluso in > Stagione lirica 1964-1965 / Ente Autonomo Teatro alla Scala Testo Monografico Piave, Francesco Maria La traviata - opera in tre atti / musica di Giuseppe Verdi ; libretto di Francesco M. Piave Milano - Edizioni del Teatro alla Scala, ©2008 Incluso in > Stagione d'opera e balletto 2007-2008 Testo Monografico Piave, Francesco Maria La traviata - the lost one / libretto by Francesco Maria Piave Roma - Tip. editrice Italia, 1969 ? Testo Monografico Piave, Francesco Maria Tutti amanti - dramma giocoso in tre atti / musica del sig. Carlo Romani da rappresentarsi nell'i. e r. Teatro degl'Arrischiati posto sulla piazza Vecchia l'autunno 1849 sotto la protezione di s. a. i. e r. Leopoldo 2. granduca di Toscana (Firenze) - Tip. Galletti, (1849 ) Testo Monografico Piave, Francesco Maria Tutti amanti - dramma giocoso in tre atti - da rappresentarsi nell'i. e r. Teatro degl'Arrischiati posto sulla piazza Vecchia l'autunno 1849 sotto la protezione di s. a. i. e r. Leopoldo 2. granduca di Toscana / musica del sig. Carlo Romani (Firenze) - Tip. Galletti, (1849 ) Testo Monografico Piave, Francesco Maria Tutti amanti - libretto giocoso in 3 atti da rappresentarsi al Teatro Carlo Felice il carnevale del 1850 / (Poesia del signor F. M. Piave ; musica del maestro signor Carlo Romani) Genova - tip. fratelli Pagano, 1850 Testo Monografico Piave, Francesco Maria Tutti amanti - libretto giocoso in tre atti / di F. M. Piave ; musica del sig. Carlo Romani - da rappresentarsi nell'i. e r. Teatro in via della Pergola il carnevale 1847 sotto la protezione di ... Leopoldo 2. granduca di Toscana Firenze - G. Galletti, (1847) Testo Monografico Piave, Francesco Maria Tutti amanti - melodramma giocoso da rappresentarsi al Teatro Carlo Felice il carnevale del 1850 / (Poesia del signor F. M. Piave ; musica del maestro signor Carlo Romani) Genova - tip. fratelli Pagano, (tra il 1849 e il 1850) Testo Monografico Piave, Francesco Maria Tutti amanti - melodramma giocoso in tre atti / di F. M. Piave ; musica del sig. Carlo Romani da rappresentarsi al Teatro Valle nel carnevale 1848-49 (Luogo di pubblicazione non indicato ) - a spese dell'impresa, (tra il 1848-1849) Testo Monografico Piave, Francesco Maria Tutti amanti - melodramma giocoso in tre atti / di F. M. Piave ; musica del sig. maestro Carlo Romani. Da rappresentarsi al teatro Gallo a San Benedetto nel carnevale 1850 Luogo di pubblicazione non indicato Testo Monografico Piave, Francesco Maria (4)- Verdi- La forza del destino - opera in four acts / libretto- Francesco Maria Piave (Luogo di pubblicazione non indicato ) - EMI records, c1997 Incluso in > La forza del destino / Verdi ; Maria Callas, Richard Tucker, Carlo Tagliabue, Nicola Rossi-Lemeni, Elena Nicolai, Renato Capecchi (ed altri) ; Orchestra e coro del Teatro alla Scala di Milano ; Tulli.. Testo Monografico Piave, Francesco Maria Violetta / libretto di Francesco Maria Piave ; musica del maestro Giuseppe Verdi cav. della legion d'onore. Da rappresentarsi nell'I. R. Teatro degl'Immobili posto in via della Pergola, in Firenze l'autunno 1854 Milano - Tito di G. Ricordi, (1854) Testo Monografico |