Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (23/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (23/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   )( 'U. K
   suoi principali, ma in tutta la potàbile estensione, .sia di tempi * sia di E^tL
   Molti scrittori di Cronache e di » Sto* rie bolognesi hanno preparato, chi in un modo chi in. un altro de' materiali i fpuf una storia compiuta : nessuno la diede giammai fino ai nostri giorni. E Fritte Che-rubino Ghirardacci, che scrisse le storie di Bologna assai~piu estese che gli altri) non fecero, non giunse che fino al^ji§g9» 4jU> cendo un misto di vero documentato j f f di racconti tradizionali, e di fttrì eatti»* seci appieno alla storia di Boicotti jijè tfli maraviglie,e di favole che rendoik cMhrt me il commesso della sua narrazione quale è dettata in cotal lingua v italiana di stile talvolta semplice e plebeo * tal* volta intralciato ed oscuroche la lettura ne torna più noiosa e difficile che dilettevole. A tutto . questo si aggiunge'che il terzo ed ultimo volume è tutter manoscritto, sicché 1 pochissimi vi scuo tili vfcor ga dato di leggere la £atica> del Ghira*+ dacci. _ i • ! •
   Pompeo Vizani pubblicò dodici libri delle is
   altre cose notabili di Bologna il tutto condotto con istile ed ordini più ledefoiU che il Ghirardacci non fece ; ma le .notir zie che ei reca non oltrepassano il secalo decimosesto. ,n, â–     zione