Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (25/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (25/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   )( X*VIII )(
   La Bologna perlustrata di Antonio Ma-sìni, piuttosto che una storia può dirsi un itinerario erudito, un manuale vario e curioso di molte cose spettanti la città nostra : lavoro che del continuo si appoggia alle opere degli autori che il precedettero, e che fra le molte cose utili e vere , ne ha moltissime di niun conto e false, narrate da lui con quello stile rozzo e plebeo che suol essere proprio dell' uomo credulo e cieco, il quale narra tutto ciò «he intese senza porvi alcuna cotica riflessione.
   Questi sono i più in teli storici di Bologna, nessun de' quali oltrepassa però il i65o : gli altri non si sono dati che a lavori parziali, e il più recente non perviene che al 1729. Fra questi Giovan iVÃŒ-colò Alidosi Pasquali compose e stampò molti volumi, uno de' quali è un' istruzione delle cose notabili della città di Bologna, un secondo reca un estratto di notizie esistenti nei pubblici archivi ; e trattano gli altri dei diversi ordini ecclesiastici, militari e civili della patria nostra, e di coloro che successivamente ne tennero 1* incarico . Ovidio Montalbani nelle sue Minervalia non diede che la biblioteca bolognese fino al 1670. Dolfi Pompeo Scipione presentò la sola Cronologia delle famiglie nobili di Bologna. Giulio Cesare Croce tracciò appena di volo in terza rima gli Armai. Boi. T. I. 4