Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (26/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (26/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   )( )(
   Annali di Bologna, e li lasciò incompiuti. Calindri diede un eruditissimo itinerario incompleto della bolognese provincia. Matteo Griffoni Seniore scrisse in latino una Cronaca bolognese dall'anno 1109 al 1428, la quale viene riportata dal celeberrimo Muratori nella sua opera intitolata Scriptorum rerum italicarum. Il Sigonio modenese stampò sei libri delle storie di Bologna, e quelle dei Vescovi nostri dal 12.67 al i5a8. Giovanni Garzoni dettò un Commentario sulla dignità di Bologna, e le Notizie di Giovanni I. Bentivoglio , che a Giovanni II. intitolò . Il padre Pellegrino Orlandi, e il benemerito Conte Giovanni Fantuzzi stamparono le Notizie degli Scrittori Bolognesi ; il primo fino al 17110 circa, essendo sparso qua e colà di equivoci e di errori ; il secondo fino agli ultimi anni del secolo scorso, e documentando la sua perspicace fatica con sano criterio, e con accorte osservazioni intorno a tutte le opere che gli furono guida.
   Un piccolo libricciuolo di notizie su Bologna fu pubblicato non ha molto da un Cammillo Marescalchi, e nella sua brevità è cosa pregevole.
   Altri scrittori di cose bolognesi vissero e dettarono in diversi secoli, ma le opere loro sono tutte manoscritte ; ed eccettuate le memorie e le cronache del Canonico Anton Francesco Ghiselli > alcune delle