Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (28/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (28/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   )( X*VIII )(
   facendo cosa giovevolissima a quanti sentono desiderio di notizie concittadine. Ma la morte il colse anzi tempo; e quanto manoscritto stava ancor preparato a proseguir l'intrapresa ( e non era poco ! ) da infidi suoi conoscenti venne involato e nascosto : sicché col cessar dell' autore gli Annali di Bologna cessarono ; e la patria nostra indarno desiderò per ben sette lustri il proseguimento di una tant' opera : di un' opera ordinata con somma cura, scritta in purgato stile, documentata con importantissime autorità, da un erudito ed ingegnoso letterato, poeta, storiografo, quale si fu il conte Savioli.
   -Or qui, per raccogliere ed annodare tutti i fili di quanto esponemmo fin qui, sappiasi esser nostro proposito di pubblicare gli ANNALI DELLA CITTA' DI BOLOGNA dalla sua origine fino al 1796., prendendo a guida il Savioli per quel tanto di scritto che ancor esiste di lui, lasciando molte citazioni e note che non potrebbero allettare se non gli eruditi, ed innestando fra il testo di lui quelle annotazioni, le quali tornar possono importanti e gradevoli anche all'universale.
   Pe'cinque secoli trascorsi dopo il 15170, terremo a guida i migliori scrittori di notizie bolognesi dei quali abbiamo fatto parola; giovandoci ancora d'un manoscritto pregevole favoritoci dalla cortesia d'un
   {^.ooQle