Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (29/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (29/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   *
   )( )(
   amico, e raccolto da libri autografi pubblici, i quali vennero scritti di mano in mano che gli avvenimenti seguivano. In oltre, per quelle notizie che si potesife-ro trarre da Cronache inedite bolognesi, ci vien prestata materia dalla gentilezza dell' erudito ed ottimo giovane , il signor Conte Cavaliere Giovanni Gozzadini, che ne possiede gran numero, e il quarle è \>èT assisterci graziosamente nella nostra intrapresa. Alcuni scritti ancora del sullodato signor Avvocato Pancaldi, e la Guida di Bologna del sig. Prof. Girolamo Bianconi, ci torneranno giovevoli.
   Ecco il modo che noi terremo nella nostra pubblicazione, la quale vorremmo pure che potesse rispondere in complesso a quanto già fe.ce il Savioli. Ecco il progetto degli interi Annali della Città di Bologna : di quella città eh' ebbe figli valentissimi per ogni maniera ; che diede alle scienze legali gP insigni restauratori Irnerio,- Azzone, Accursio, Odofredo, Pas-sagieri ; alla medicina i Mondini, i Mal-pighi, i Montalbani; alle scienze naturali il famoso Aldrovandi; all'agricoltura l'immortale Crescenzio; all'architettura d'ogni genere Serlio , Tibaldi , De' Marchi ; alle matematiche ed alla buona letteratura i Guglielmini, i Manfredi, i Zanotti ; alla pittura il sommo Francia , il gran Lodovico , e tutta T immensa sua scuola ; alla