Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (33/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (33/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLGG NES I.
   3
   Felsina rimase al centro della Provincia, e som non lontano il Foro de' Galli, fosse a difesa, o a raccogliervi i parlamenti della nazione. Questo Foro , si tiene dai migliori eruditi ed archeologi, che esistesse non lungi dall' attuale Via Flaminia, a disianza di forse un mìglio fra Castelfranco e Piumazzo, dove non rado si dissotterrano alcuni vestigi.
   Primi i Senóni si- commisero co' Romani, ed ebbero in lord arbitrio Roma medesima, e furono la seconda volta alle pOTte, ed ora soli , or confederati con Etruschi e Sanniti, lottarono interrotta-mente per più d' un secolo, fincfcè rimasero affatto spenti. ( A. di Roma 563 ). I Boi, che raccolti nella lor sede gli avanzi de' vinti ristorarmi la guerra, furon superati dal Consolo Publio Cornelio Do-labella al lago di Vadimóne. ( A.

  •    Tacque la contesa per lungo tempo, mentre durarono le due guerre Epirotica, e prima Punica. Penetrarono i Boi successivamente per lo Piceno a turbarvi le Colonie Romane guidati da due lor Regoli Ate , e Galàto. La discordia civile che li commise coi Transalpini ausiliari produsse una reciproca strage , e la morte de' Regoli. ( A. di Roma 5i4 ). Vinti in seguito dal Consolo Publio Valerio F aitone, comparvero di bel nuovo in arme, e spiegarono per 1' Etruria un possente apparecchio. Eran seco loro gl' Insùbri, e il restante de' Cisalpini dedotti i soli Cenómani, che abbracciarono la fortuna di Roma. S' aggiunsero scesi dall' Alpi i Gessàti, e Taurisci retti da due Condottieri, o Re, Anaroeste e Concoli tino. Si combattè presso al Promontorio di Telamone. La vittoria , che- i Romani vi riportarono costò la vita a Caio Attilio , r uno de' Consoli. Ma peri sul campo la più par-, te de' Galli. Anaroeste s' uccise, Concolitàno adornò il trionfo di Lucio Emilio Papo 1' altro de' Consoli. ( A. di Roma 5»7 ). Frattanto i Boi e gli Ana-màni ricercati nelle lor terre , permisero al vincitore quanto è dal Po a Scoltenna , ed ottenner Annoi. Boi. T. 1. 5
       Digteecl-by