Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (39/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (39/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BQLQGNE SI.
   Sf»)le dalla Città. Diffattó la seconda volta levò Antonio 1' assedio, e cercò ricovero di là dall' Alpi. Ma la vittoria eostò la vita ad Irzio, e Pansa morì i* Bologna il di dopo di sue ferite. Ottaviano occupò il Consolato. Sergio Galba, che fu poi imperator romano , combattè in siffatta giornata e la df aoróse aocuratamente in una sua lèttera a Cicerone,
   T Se non che Antonio avvedutamente . emendando la contraria fortuna procacciò modo a oomporn» con Ottaviano. A qUe' tempi 1' acque del Reno sol Bolognese formavano un Isoletta non lontana dalla Città. Vi convennero ambidue con Emilio Lèpido. È falso ciò che narra Appiano Alessandrino che convenissero in un' Isola del. Lavino chiamata i Force Ili, a settentrione, della via Flaminia, dove ne*, bassi «tempi fu appesta un' Iscrizione, ohe dai buoqi esitici con tutta ragione .viene di falsità condannata. Dione e Plutarco affermano che l'abboo-•cametoto ebbe luogo nel fiume oltre 9 » presso Bologna , indicando ad evidenza il Reno. Infatti fra il Reno e la città, nel Comune di Bertalìa, com» preso abiotico, per quanto appare, nel distretto di Borgo Panigsle, fu un luogo denominato Isola di fletto, siccome risulta da molte carte dei secoli XIII e XIV, tratte dai memoriali del Comune    {^.ooQle