Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (48/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (48/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   i8
   ANNALI
   Pietro , Germano , Costantino , Ginliano secondo, Adeodato o Densdedit, e Giustiniano. E nulla intorno ad essi rimane al di là del nome , e d' un qualche incerto vestigio di privilegi accordati alla nostra Chiesa nel sesto secolo da' Pontefici Pelagio, Agapito e Gregorio secondo. Luminoso, che sottentrò a Giustiniano intervenne in Roma al Sinodo Laterauense convocato contro i Monoteliti da Martino Pontefice 1' anno nono di Costantino detto Costante , e soscrisee cogli altri Vescovi. ( A. di C. 649 ). Donno sottentrò a Luminoso ; a Donno Vittore. Né cessavano dal turbar la Chiesa i Monoteliti. Agatone Pontefice diresse per suoi Legati ortodossa lettera al Concilio sesto Ecumènico raccolto in Costantinopoli P anno terzodecimo di Costantino detto pogonito, e fra' Padri chiesti a Sinodo in Roma approvolla Vittore. ( A. di C. 689 ). Governarono successivamente la nostra Chiesa Eliseo, Gaudenzio e Clausino.
   Ma fragl' indeboliti Augusti, e I Re Langobardi, che usurpavano tutto dì, fu discordia continua, e il più delle volte con pregiudizio de' primi. Provvide appena alla dignità d'Impero avvilita Romano Èsarco , che dominando Maurizio ,< ricuperò parecchie Città. ( A. di C. 689 ). Col tempo ruppe una lunga tregua Isaàcio Esarco 1' anno secondo di Costantino detto Costante, e venne con poderoso esercito per lo distretto Bolognese fino a Scol-tenna minacciando la Lombardia. ( A. di C. 6oa ). Ma al fiume ebbe a fronte Rótari Re collo sforzo della nazione, e tornò disfatto e fuggitivo. Peggio-raro» «quindi le circostanze , e gli Esarchi in oltre sostennero più ribellioni da' popoli messi in angustia. Ravenna principalmente 1' anno sesto del secondo Giustiniano , ohe denominarono Rinotméta , ucciso Giovanni Esarco detto Rizócopo si sottrasse all' Impero ; e fu a parte della Congiura Bologna coli' altre terre dell' Esarcato, le quali erano Marsina, Cervia, Cesena, Faenza, Forlì, Forlimpopoli, e il Foro di Cornelio od Imola. ( A. di C. 711
   {^.ooQle