Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Primo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (52/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (52/597)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Primo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 559

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   IO
   ANNALI
   Ha Aistolfo non tardò ad invader Ravenna, e a fissarvi la sede, cacciato Eutichio che fa l'ultimo degli Esarchi. ( A. di C. 75a ). Poco dopo ehberlo i Romani alle porte senza che lasciasse tra via terra alcuna non conquistata; e cercò tributo, e li minacciò di saccheggio. Vanamente il secondo Stefano implorò più volte un esercito da Costantino detto Coprònimo, figlio e snccessor di Leone. Non diverso dal padre occupavasi di Conciliaboli che
   Sroscrivesser le immagini ; e intanto a' Romani. frO-ati della debita protezione non restava oggimai ohe ottenerla altronde, o subire il giogo de' Lan-gohardi. *
   Occupava a que' tempi il trono de' Franchi Pipino figlio di Carlo Martello , sotteutrato a Chil-perlco Re ool più valido dei diritti, il voto dell' intera nazione. Al Pontefice, che passate 1' Alpi, a suo rischio lo salutò Patrizio di Roma e Avvocato di Chiesa, accordò Pipino interposizione da prima, e susseguentemente valido aiuto. Quindi la guerra tra Franchi e Langobardi, e battaglia allo Chiuse colla peggio d'Aistolfo, che patteggiata la restituzione dell'usurpato, come fu sottratto al pericolo , piombò nuovamente sul Ducato Romano, e si vendicò bruttamente del Pontefice manomettendo le ragioni e gli allodii di Chiesa. (A. di C. 754)* Scese Pipino la seconda volta con esercito numeroso, e strinse Pavia. Aistolfo intimorito cercò perdono e si sottomise a' più duri patti.
   Allora il conquistatore , sdegnando le istanze di Costantino che ripeteva l' Esarcato colla Pentapoli, ne fece dono a San Pietro, ed ebbe nelle due Pro-i vincie incominciamento il Dominio di Chiesa. (A. di C. 755 ). Fulrado Abate di San Dionigi Legato di Pipino, scorse la più parte delle Città coi messi d'Aistolfo ; e le Chiavi di cadauna recate in Roma fnron deposte sull' aitar di San Pietro. Le città cedute , al dir d'Anastagio, furon Ravenna, Comae-chio, Forlì, Castel Sesubio ossia Forlimpopoli, Cesena, Rimino,Pesaro,Fano, Sinigaglia, Iesi,Montefeltio,