Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Terzo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (681/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (681/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Terzo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 718

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Un nuovo Vicario viene al seggio spirituale di Bologna. — Il Consiglio, per salvar la patria, propone di eleggere un saggio ed abile uomo che la regga come Signore : viene proposto il Gozzadini ; ma non va a sangue alla maggior parte dei Consiglieri; si propone Taddeo Pepoli, ed è acclamato Reggitore supremo di Bologna,— Discorso di lui agli elettori, ed accettazione dell' incarico, col titolo di Conservatore e Capitano Generale della Città,— Stabilisce alcune norme per pubblica sicurezza, e si mette in relazione con parecchi potenti della Penisola.
   1358.............Pag. 171
   Disposizioni di Taddeo per la quiete della Città. — Il Papa forma processo contro de' Bolognesi per V elezione del novello Signore, dopo la cacciata di Bertrando.— Vanno Ambasciatori al Pontefice, e difendono la patria. — Taddeo conia moneta.— Bologna è interdetta perche alcuni colpevoli di risse e discordie, non eransi umiliati al Pontefice. — Muzzarrello da Cuz-zano nemico della quiete pubblica.—Bran-deligi Gozzadini contro del Pepoli.— Taddeo e in pericolo della persona : vengono decapitati parecchi colpevoli: il Gozzadini ripara in Toscana.— Tolto lo Studio alla Città per fatto del Papa, Taddeo lo trasferisce a Castel san Pietro. — Ambasciatori Bolognesi al Pontefice per levare l'interdetto e restituire lo Studio alla Città : fortunato esito della loro missione.— Taddeo in lega e pace con diversi popoli della Penisola. — Morte del Dottore Pietro dei Cerniti.
   1539............... 181
   Sono a Bologna gli Ambasciatori, ed è con loro un Nunzio e Commissario del
   Annal. Boi. T. III.
   86