Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Terzo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (687/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (687/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Terzo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 718

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   687
   fa onta ai Fiorentini: viene a Bologna mandato dall' Arcivescovo, e ne è richiamato Bernabò. — Spiace al Papa il signoreggiare dell' Arcivescovo, ma questi trova modo di rabbonirlo, ed ottiene dal Papa la signoria di Bologna con titolo di Vicariar-to. — Pessima natura dell' Oleggio: persecuzioni ai Pepoli, che mette a confine.— Ambizione smodata dell' Ole ggio : tregua fra lui, la Toscana ed il Conte della Romagna.— Morte di Mastino Scaligero.— Cose operate in Bologna, e singolari consuetudini della Città medesima.
   1582.............Pag. *53
   Muore Obizzo Marchese di Ferrara.— Investitura del Vicariato di Bologna, conceduta dal Pontefice al Cardinale Visconti, per mezzo di Guglielmo Grisante Deputato pontificio.—Morte di Clemente VI. Pontefice; consecrazione del sesto Innocenzo* — È partito il Grisante da Bologna; e vi è rimasto per l'Arcivescovo Visconti V Ole ggio tiranno.
   1585. ............» a57
   L'Oleggio , persecutore de* sudditi , ne teme lo sdegno, e fabbrica una Fortezza tra la Porta di san Felice e quella del Pradello, e vi prende stanza: poi abolisce la moneta di Taddeo Pepoli.—Grazie che chiedono gli oppressi Bolognesi all' Arcivescovo Visconti: risposte del Cardinale.— Questi si reca a Bologna dove sta qualche tempo con magnificenza.—Entrato in Italia il Cardinale Albornozio Legato per lo Pontefice, va a Milano, poi viene a Bologna', ricupera Città alla Chiesa.—Nuove grazie chieste al Visconti dai nostri, e nuove risposte di lui.
   1581...... • . . ....... a66
   Lega della Grande Compagnia, onde ha
   t^ooQle