Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Terzo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (695/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (695/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Terzo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 718

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   6g$
   Cerca il Legato che s'adempiano tutte le promesse fatte nell'Atto di pace col Visconti : sono pagati denari; sono liberati prigionieri—È levata la scomunica a Berr nabò, ed il Legato gli dà segni d'affetto.— Provvedimenti di Androvino a benefizio della coltura del territorio Bolognese ; mi-glioramento della condizione de'campagnuo* li, e della pubblica salute-— I Malatesti visitano in Bologna il Legato.—Protezione paterna di Androvino e del Vescovo nostro per le scuole di Teologia in Bologna. — I Monaci Olivetani di san Benedetto, passano da san Bernardo al Convento di san Michele in Bosco fuor di Porta san Ma-molo. — Un Caccianemici si compone a concordia col Vescovo Almerico: la Romagna migliora tutta di condizione, mercè della pace. — Bologna , V E^miliq., e Fer* rara si abbelliscono di edifizi e di utili isti-tuziqni. — Per decreto e spesa del Cardinale Albornozio si va a fondare in Bolot gna il Collegio degli Spagnoli. —<- Bernabò Visconti, malcontento del Pontefice, torna, a vacillar nella fede: tutti gli alleati si mettono ' 'onto per rintuzzarne l'irrer
   Ordine del Pontefice ai Bolognesi pe . richiamino in patria certi cittadini ch'era* no stati capitani nelle terre dei ribelli. —» Bernabò prosegue a radunar geriti, ed assolda il capitano di ventura Giovanni Hauhewod.— Tumulti in Imola suscitati da Ri-, naldo Bulgarelli, che vi muore.— G\i Ali-? tfosi vi sono riconfermati Vicari per Santa Chiesa- — Amiche visite degli Estensi al Legato nostro.—Il Collegio degli Spagnoli si prosegue: si restaura il Palazzo degli Anziani e quello della Biadq. —Imola si
   quieta 1568. ,