Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Terzo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (699/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (699/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Terzo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 718

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   699
   fa altrettanto sulle Bolognesi. — Bernabò è scomunicato, ma se ne sdegna e fa peggio.
   1375.............Pag. 393
   Sono pubblicati gli Statuti del Collegio Gregoriano. — Saccheggiamento di molte terre nostre verso le confina del Panaro, per fatto di Bernabò: i suoi hanno la peggio. — Il Legato co' nostri pigliano ardimento: la fortuna è propizia or all'uno ed ora agli altri. — Quasi tutta la fazione Ghibellina di Lom,bafdia si ribella al Visconti j cke intanto batte i difensori del Conte di Savoia. — Ambrogio Visconti è fatto prigione. — Tregua per un anno fra Bernabò e la Chiesa.
   1574. . ................397
   Orribile pestilenza in Bologna, che va deserta di cittadini. — Si muta il Legato di Felsina. — Il Vescovo riforma il Clero e la Diocesi ; porta miglioramenti nei costumi universaliVercelli è tolta ai Vis-conti dalle genti di Chiesa.—Il Marchese di Ferrara con militi Bolognesi, levano Carpi al Visconti. — Gravi danni recati sul Parmigiano dalle milizie ostili.—Provvedimenti del Pontefice per salvare da vessazioni minacciate, il Collegio suo Gregoriano. — Moneta coniata in Bologna col nome del Papa. — Si stabiliscono i confini d'alcune terre montane della Provincia.
   157$. ...... ......M 4oo
   Il Pontefice vuol pace nella Penisola ; vi manda a tal fine Deputati valentissimi, ed ottiene un anno di tregua fra la lega e Bernabò. — Scorrerie della Compagnia Santa per V Italia, sotto la scorta di Giovanni Hauhewod. — I Fiorentini se ne sdegnano, ma sono persuasi a tacersi,
   v^