Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Terzo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (702/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (702/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Terzo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 718

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   342
   viene in dispetto del popolo. — Arrivano capitani e drappelli armati in soccorso di Bologna: la parte avversaria dimanda ed ottiene una tregua. — Il Legato, stando in Ferrara, istituisce un processo contra Bologna ; Giacomo de* Preunti., Sindaco nostro, la difende: Giacomo de Bianchetti la sostiene in Avignone dinanzi al Pontefice.— Il Papa scomunica i Fiorentini, come promotori di tanti commovimenti nel-V Emilia tutta. — Roberto Gebenna Cardi-naie viene in Italia per riacquistare alla Chiesa le terre perdute.—Gli Oratori Bolognesi non sono male accolti in Avignone : un Nunzio del Pontefice viene a Bologna , e tiene un discorso al Consiglio, che poco soddisfa ai Senatori.—Proseguono i pericoli. — Il Cardinal Gebenna è a Modena con un esercito di Bretoni, che d'ogni intorno a Bologna scorrono, e fanno guasti, e sconfiggono soldati, e prendono castella. — Il Visconti, sempre malfido , si mostra in lega col Papa contro de'nostri.—I Bolognesi e i Fiorentini rassodano la lega repubblicana. — Ritornano gli Oratori nostri da Avignone con lettere pontificie favorevolissime alla quiete di Bologna : il Cardinale Gebenna ne lascia libero il territorio. — Pure i due partiti si danneggiano ancora a vicenda con iscorre-rie e guasti.-*Son nominati i Sapienti sopra la guerra, si radunano in armi le Tribù per ogni futuro evento.— I Maltra-versi col Marchese da Este congiurano ai danni di Bologna; ma indarno.— Il Pontefice, che vede la rovina della cose d? Italia, delibera di ritornarsi a Roma col seggio Apostolico; e intanto recasi in Italia.—Gli S cacche si ed i Mal traversi stanno per venire ad eccessi nella Città. —
   v^