Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (35/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (35/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   63
   Quattro giorni dopo un tale colloquiò di congedo ( Marzo) arrivava in Bologna, a sera tarda, Mon-signor De Giudici nuovo Vicelegato', scortato da una squadra di Svizzeri della guardia che stava a Porta Maggiore, ed accompagnato da alcune carrozze di nobili. La stessa sera i Senatori Gozzadini e Bon-figlioli, in nome dell'intero Reggimento, istituirono il Prelato De Giudici nella sua nuova dignità di Vicelegato , col cerimoniale di consuetudine ; e facendogli riverenza partirono.
   Nello stesso anno, del mese di Maggio, l'Arcivescovo Boncompagni, produsse una consulta al Senato intorno al potere condur seco una terza carrozza nell'andare coi Signori Anziani alle diverse funzioni pubbliche, dove intervenivano aque'tempi le Autorità Civili e le Ecclesiastiche.
   La mattina del i3 di Maggio saputosi dai Signori Anziani che l'Eminentissimo Arcivescovo doveva recarsi alla Chiesa del Corpus Domini con Monsignor Molza Vescovo di Modena e Monsignor Ghisilieri Ve-ecovo d'Imola, giudici deputati dal Pontefice Clemente X. per formar processo affine di Canonizzare quando che fosse la beata Caterina Vigri da Bologna , fecero pervenire a notizia di Sua Eminenza, mediante il Segretario Maggiore, il loro desiderio d'essere a baciare i piedi alla Beata, e furono con benigna risposta esauditi. Andarono dunque il signor Gonfaloniere e gli Anziani, e giunti alla portà interiore del Convento vi trovarono Sua Eminenza, dalla quale furono ricevuti ed introdotti, insieme al Siniscalco che portava il cuscino per inginocchiarsi , al Sergente maggiore di battaglia ed al Segretario dottor Antonio Atanasio Gualandi. Monsi* gnor Giovagnoni Vicario delle Monache, li servì sino alla cella della Beata ; e finita la divozione , usci- > rono di Convento, ritrovando pure alla porta l'Eminenza Sua , ringraziata la quale se ne ritornarono al Palazzo del Reggimento. — Il processo poi , del quale si è parlato, per la canonizzazione della Beata Caterina, venne compiuto nel mese di Novembre
   — -