Stai consultando: 'Per la biografia di Giovanni Boccaccio ', Francesco Torraca

   

Pagina (5/434)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (5/434)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Per la biografia di Giovanni Boccaccio

Francesco Torraca
Società Editrice Dante Alighieri, 1912, pagine 432

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — fi-
   si raccomanda anche agli studiosi, a guisa di repertorio o di prontuario boccaccesco, e li invita a riprender in esame le questioni, che dà come risolute, i punti ancora oscuri, che altri, prima, avevano invano tentato di chiarire. « Nasce a pie del vero il dubbio », dice Dante; alle sintesi, che rappresentano lo stato delle conoscenze intorno a un dato argomento in un dato tempo, succedono inevitabilmente
   nuove indagini, nuove analisi.
   *
   * * m
   Si ricomincia ab ovo. L'Hutten espone, tra l'altro, che il Boccaccio, nato a Parigi nel 1313, venne a
   Torre; quando si scopre ehe è « assolutamente d'accorilo con lui ». ora, Attilio Hortis, che pubblicò il suo gros-o volume la bellezza di tren-t ad ile anni fa (221). lina delle rare volte elle esprime un'opinione tutta sua, almeno nella forma, racconta che il Boccaccio dovette superare delle difficoltà prima di ottenere « quello per cui, coni' egli dice, aveva sempre pregato. Fiammetta, da vera donna, glielo negava sempre e poi sempre, quantunque assai di buon grado avrebbe voluto darglielo. Esperto come era divenuto del cuore delle donne — almeno del cuore di quella donna — Giovanni indovinava tutto questo, e sapeva inoltre che ella non poteva dargli ciò che egli desiderava se non se lo fosse preso con un'apparenza alineuo di violenza. Cosi si fa tuttora in Italia s> (truck, even to-day, are Italian manners). E cita, a prova, un incidente riferito in un libro inglese intitolato Vità domestica in Italia. Non so se 1' Hutteu abbia inteso, qui, di lodare o di biasimare; ma domando: è pormesso trarre una regola generale da un incidente ? La regola, vecchia per lo meno quanto ì'Arte d'amare di Ovidio, e non ignota a Fiammetta, come si vede dall'ai melo, solo in Italia è applicata ! Si dice che l'ipocrisia sia un omaggio reso alla virtù; si può dire che desiderar di apparire vittime di violenza sia, nelle donne, l'ultimo omaggio reso al pudore. — A proposito. : il Boccaocio ora un simpatico giovinotto scapolo, e Fiammetta l'amava; ma ohe dire di Goffredo Chaucer, il padre della letteratura inglose, che era uomo già maturo, marito e padre dj famiglia, quando rapi Cecilia Champaigne, un ummaried teoman 1