- 399 —
Il proposto della sala, come appresso a certi nobili per addietro vidi per consueto, cibi apparecchiati, quiasi colla voce del banditore annunziare l'anno precedente, acciocch'io non dica il mese o il di, ti mostrava l'ordine del seguente, il quale dal cuoco era osservato. Buoi di vecchiaia e di fatica o d'infermità morti, si cercavano da ogni luogo, per tua sollecitudine dicevano molti; il che appena credeva, ricordandomi come per addietro solevi esser solK cito intorno alle buone cose! Così o troie spregnate, o colombi vecchi che arsi o mezzi cotti a' cenanti s'apparecchiavano, perchè, secondo l'autorità del re Ruberto, in nutrimento più forte si convertissono : e oltre a questo, Escu-lapio, Apollo, e ancora Ipocrate e Galeno, queste in terapeutiche vivande non molto commendano, e spezialmente in questo pestilenzioso tempo. Oh come ben fatto! Acciocché più pienamente la tua masserizia si conoscesse, tra due di quelli che sedevano alla prima tavola, tre castagne tiepide venivano innanzi. Io non aveva detto le quisquilie, piccolissimi pesciolini (1), ancora a' mendicanti lasciate, delle quali i dì del santo digiuno eramo pasciuti, cotte in olio fetido! Ma per ristoro delle sopradette cose, sopravvenivano vini o agresti o fracidi, ovvero acetosi, non sufficienti a torre via la sete, eziandio se molta d'acqua vi si mettesse. Questo non arei mai creduto essere stata tua operazione, se tu avessi cenato con noi; perchè mi ricordo con quanta cura tu solevi cercare gli ottimi vini; ma tu, siccome savissimo sempre, lasciata la sventurata moltitudine, salivi il monte passino, e ne' conviti reali, o, se piuttosto vuoi, del tuo Mecenate, t'inframmettevi, ne' quali erano più larghi bocconi messi ne' vasi d'argento, e quivi ottimi vini sorsavi : magnifiche cose veramente e degne del tuo gran Mecenate, interamente ragguardanti e dirittamente alla felicità promessa!
Forse che tu dirai : Che a resti tu voluto? Non conoscevi tu il costume de' cortigiani? Quello che basta agli altri non doveva bastare a te? — Ottimamente di', anzi santissimamente ed amichevolmente. Conobbi dalla mia puerizia i costumi de' cortigiani e la vita loro; ma non mi credeva essere chiamato per seguitare quelli o per osservarli, anzi
f1) Questa pare una glossa marginale scivolata nel testo.