Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (203/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (203/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   MUSICA RELIGIOSA
   199
   Motetti a otto voci, di Gio. Battista Cesena. - In Yenetia, Appresso Giacomo Vincenti. 1606. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso primo coro; Canto, Tenore, Alto, Basso secondo coro, e Basso Generale per sonar nell' Organo. In tutto opuscoli nove. ( Avvi la seguente dedicatoria . del tipografo Giacomo Vincenti):
   Alle Molto Illustre et Revrende (sic) Madri del Monasterio di S. Christina di Bologna.
   Fra le cose merauigliose, che alli mesi passati io vidi, & osserua4 nella Magnifica, & Real Città di Bologna, niuna mi diede maggior diletto, né arrecò maggior stupore quanto fecero i diuini Concerti Musicali, osseruati, et vditi di diuerse Monache, & (con pace altrui) particolarmente il concerto delle Signorie Vostre mi dilettò in maniera, eh' io ne restai compitissimamente consolato, & -conobbi che con 1' armonia delie voci, A della sua lodeuole vita, erano vere imitatrice di quella Angelica Armonia celeste alla quale, e con la voce e con l'opere virtuose s'inalza le Signorie vostre Reuerende. Quinci auenne eh'all' hora in me nacque subito pensiero, & ardente desiderio, che douessero tutti i Compositori del mondo, che si esercitano in tal scienza, indrizzare le lor opere al chiaro nome loro, acciò che le musiche di quelli, dalle soauissime voci, & naturalissima dispositione delle Signorie vostre perfettamente riceuessero gli spiriti loro; Onde niuno hora si merauigli se ritrouandomi io nelle mani la presente Compieta del Cesena Musico Eccellentiss. la consacro al diuino nome loro, per le cause sudette, & le supplico à riceuerla volentieri, non tanto per la Eccellenza dell'Aut-tore, che è capacissimo d' ogni merito, quanto per il molto affetto eh' io le porto, che del tutto le restaro obligatiss. & per fine humilinente le faccio riuerenza.
   Di Venezia il dì 10. Dicembre 1605.
   Di VV. SS. molto Illustri, & Reuer.
   Afiettionatiss. Seruitore GIACOMO VINCENTI.
   Da questa lettera abbiamo che il Vincenti fu in Bologna nel 1605, che quivi potè ammirare i concerti musicali delle Monache di Santa Cristina, e che il Cesena godeva fama di eccellente compositore.
   Cesena Frate Gio. Battista Minore Osservante. Salmi a quatro voci che si cantano alli Vespri nelle Solennità Di Tutto L'Anno. Con il suo Basso generale per 1' Organo. Di Gio. Battista Cesena Nouamente con diligentia ristampati. Libro Primo. - In Yenetia, Appresso Giacomo Vincenti. 1606. - in 4°. (Senza dedicatoria).
   - Li Salmi a quattro voci pari, che si
   cantano alli Vesperi nelle Solennità di tutto l'Anno, con il suo Basso Generale per P Organo, Nuouamente composti, & dati in luce da F. Gio. Battista Cesena Minore Osservante. Libro Secondo. Opera XI. - In Venetia. Ap-
   presso Giacomo Vincenti. 1609. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, e Basso per 1' Organo. In tutto opuscoli cinque.
   Cesena Frate Gio. Battista Minore Osservante. Li Salmi a cinque voci che si cantano alli Vespri nelle Solennità di tutto l'anno, con il Basso generale per sonar nell' organo Nouamente composti, & dati in luce da F. Gio: Battista Cesena Libro Secondo. Opera XIII. - In Venetia, appresso Giacomo Vincenti 1610. -in 4°. Manca il solo Tenore. (A tergo del frontispizio è impressa la seguente dedicatoria) :
   Admodum RR. Canonicis, et Capitulo Collegiatae Ecclesiae Brasichellensis P. F.
   Mea haec opuscula armonica moduiatione composita in lucem edituro, dum mecum ipse cogitarem, cujus nomine ea potissimum illustrarem, vos mihi occurristis, Capitulumque vestrum, ecclesiasticae discipiinae absolutissimum exemplar, quibus inul-tis debeo nomiaibus, & praecipue, quod hos tempore in musicìs modulationibus opera mea utamini. Haec igitur opuscula, quae vestra est humanitas erga studìosos. hilari vultu suscipietis, tum ut me-moriam humanitatis vestrae posteritati testatam relinquatis, tum ut benefìcae erga me voluntatis fructum aliquetn percipia.tis, re quidem exiguum, voluntate vero eximium, quem si piacere intelle-xero, cum Venusino poeta sublimi feriain sydera vertice. Datum Brasichellae die prima Septein-bris 1610.
   Vobis Admodum R. Capitulo vestro
   Servus in Christo Addictissimus F. JOANNES BAPTISTA CAESENAS.
   Benché nella sopraccitata dedicatoria ci faccia sapere il Cesena che nelle musiche della Collegiata di Brisighella si servivano i canonici dell' opera sua, non per questo però può asserirsi che fosse maestro di cappella della collegiata medesima.
   - Due Compiete a quattro voci, una à
   voce piena, & V altra à voce pari. Di F. Gio. Battista Cesena Minore Osservante Nuouamente composte, & date in luce. Opera XV. - In Yenetia, appresso Giacomo Vincenti 1612. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, e Basso Generale per 1' Organo. In tutto opuscoli cinque.
   Ognuno dei cinque opuscoli componenti quest' opera è di sole otto carte.
   - Salmi Intieri Concertati a quattro voci
   che si cantano alli Vespri; con il Basso Continuo composti da F. Gio. Battista Oesena miftore osservante Libro Quarto. Nòuamentè dati in luce dal R. P. Frat'An-gelo da Cesena dell' istesso Ordino. Con licenza de'superiori, et privilegio. Opera Decima Nona,. ' - In Venetia , appresso Alessandro Vincenti. 1630. - in 4'. Canto,