Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (204/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (204/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   200
   PRATICA
   Tenore, Alto, Basso, e Basso per sonare. In tutto opuscoli cinque.
   L' editore di questi Salmi frate Angelo da Cesena nella dedicatoria al signor Cavaliero Giosefo MaclUrelli Conte ili Cella e ili Carrara, et vice prencipe di Melilala, parla di fra Giambattista Cesena come di persona vivente, con queste parole: Essendo peruenuta alle mie mani questa Opera di Musica del 1'. Frà Gio: Ballista Cesena, ¦non hò voluto che sotto altro nome comparisca alla luce del mondo, che sotto quello di s. s. Illustrissima-, che si come son sicuro clic è per piacere all'Autore stesso; così darà gusto à virtuosi, mentre vedranno comparire compositioni si leggiadre, e nobili, sotto il nome suo; ecc.
   Cesena Gio. Battista e Troilo Antonio.
   Salmi intieri a cinque voci che si cantano alli Ycspri nelle Sollennità di tutto l'Anno. Con il suo Basso per l'Organo. Nouamente composti, & dati in luco. Da Gio: Battista Cesena. Et Antonio Troilo, Musico della Magnifica Communità di Vicenza. - In Venetia appresso Ricciardo Amadino. 1607. - in -l0. Canto, Tenore, Alto, Basso, Quinto, e Basso Generale per sonar nell' Organo. In tutto opuscoli sci.
   Cesi Don Pietro Romano. Lamentationes Jeremiae Prophetae singulis vocibus Cantu, Alto, et Tenore deeantandae, Et in fine ad maiorem commoditatem, Lo-ctiones Alti, et Tenoris ad Cantus par-tem translatae. Auctore R. D. Petro Cacsio Romano. - Romae, Typis Vitali» Mascardi. 1658. - in fol. Partitura di 20 carte.
   Cherici Sebastiano. Inni Sacri a due, tré, quattro, e cinque Voci con Violini, e senza di Sebastiano Oberici Maestro di Capella della Catedrale, e dell'Illustrissima Accademia dello Spirito Sauto in Ferrara. Consacrati all' Illustrissimo, & Eccellentissimo Signor Don ( i ini io Antonio Acquaviva d' Aragona Conte di Conuersano, Duca delle Noci, e di Nardo, &c. Opera Prima. - In Bologna, per Giacomo Monti. 1672. - in 4'. Canto primo, Canto secondo, Alto, Tenore, Basso, Violino primo, Violino secondo, Violetta, e Organo. In tutto opuscoli nove.
   -Compieta concertata, e breue à 3. e 4.
   voci, con Violini, e Ripieni à beneplacito di Sebastiano Oberici -Maestro di Capella dell' Illustrissima Accademia dello Spirito Santo dì Ferrara. Opera Terza Dal medesimo Dedicata all' Illustriss. e Reuerendiss. Monsignore Benedetto Gioseffo Spinelli Caraccioli Dignis-
   simo Vicelegato di Ferrara. - In Bologna per Giacomo Monti. 1686. - in 4°. Canto, Alto, Tenore, lìasso, Canto Ripieno, Alto Ripieno, Tenore Ripieno, Basso Ripieno, Violitio primo, Violino secondo, Bassetto, Ariolone, e Organo. In tutto opuscoli tredici.
   I.a seconda carta dell' opera oltre la dedicatoria del Cherici in data di Ferrara li 23. Aprile 1GS6, contiene 1' avviso seguente:
   « Cortese Lettori:
   « l'rima che con occhio curioso tù scorra la presente Operetta è parso bene ali' Autore d' auuisarti, liauerla egli composta, e data in luce non solo P'T seruare la breuita tanto amata da' moderni, ma anco per dare il commodo à chi ha volontà di valersene di farla cantare dalle quattro l'arti concertate con Violini; anzi che mancando vna delle l'arti medesime, siasi quale si voglia, ò non ossendoui Violini possa non ostante preualersene s'nza sconcerto di sorte alcuna tralasciando da vna stanghetta all'altra i ritornelli. Premessa la presente dichiarazione leggi dunque, & osserua, e se in essa non ritroui quella vaghezza, che forse attendi, t'appaghi almeno la nouità, e gradisci 1' ottima disposizione che tiene 1' Autore medesimo ili coadiuuare alla couimodità. Viui felice ».
   Cherubini Luigi. Landa Sion a duo voci, con accomp.0 di pianoforte. - Magonza, Schott. - in foglio oblungo di quattro carte.
   Cliiiielli Gio. Battista, parmigiano.
   Compieta, Antifone, et Letaniao della B. V. M. Concertate, à Doi, Tre, Qua-tro, e Cinque, Voci, con duoi Violini à beneplacito. Di Gio: Battista Ohinelli. Opera Sesta, Dedicata all' Ul.mo Signor Francesco Ilinuccini, Gentil' huomo Residente del Serenissimo Gran Duca di Toscana appresso la Serenissima Repubblica Veneta. Con Privilegio. - Iti Venetia, appresso Alessandro Vincenti. 1639. - in 4'. Canto, Tenore, Alto, Basso, Violino primo, Violino secondo, e Basso continuo. In tutto opuscoli sette.
   Dalla dedicatoria del Chinelli in data di Venezia li 26 aprile 1630. sembra potersi arguire eli' ei dimorasse in Venezia. Kcco le sue parole: Desidero con questo publico testimonio d'eternar nel cospetto del Mondo quella riiierenle seruitù, che luì felicemente contraila con V. s. Illustrissima. Parlando poi più oltre del Riuuccini, così di lui favellava : Questi priuilef/i tirila Natura, e dello studio hanno impiegalo r. s. llUistrissiìua con li'iita sua lode uè i/rtiiii maneggi del serenissimo suo Principe, e la rendono conspicua, e riguar-tteuole in queste parti, doue la Prudenza natia di questi Papali sà distinguere ben presto l'in-rlinalioni defili huomini.
   Ciaia (Della) Azaolino Bernardino, sanese. Salmi Concertati à 5. Voci con due Violini obligati, e Violetta a beneplacito Consacrati alla Sacra Maestà