MUSICA RELIGIOSA
205
inoltro nota la vita cristiana menata dal Conte Camillo Gonzaga Principe di detto luogo.
A car. 15 del voi. II delle memorie del Baini sul Palestrina si la menzione ilei Cembalo onnicordo che porta il nome di questo principe, e che conservasi oggi nel nostro Liceo.
Colonna Gio. Paolo, bolognese. Compieta con le tre Sequenze dell'anno, cioè Victimae Pasthali per la Resurrezione, Veni Sancte Spiritu's per la Pentecoste, e Lamia Si/on Salvatorelli per il Corpus Domini, a otto voci pieni, dedicate già al Reverendissimo Padre Abbate D. Ridolfo Prati degnissimo Abbate di S. Michele in Bosco di Bologna, dal Sig. Gio: Paolo Colonna compositore della 6ud.il Opera Maestro di Capella in S. Petronio, ed Accademico Filaschise e Filarmonico. Opera ottava, posta in partitura da Fr. Camillo M a Raimondi Servita bolognese, l'anno 1761. - Partitura bellissima ms. in fol. obi., di. pag. 136.
— Salmi brevi a otto voci, con uno o due organi se piace , con il Te Deum. Dedicati già agi' Illustrissimi Sign.' Presidente e fabbricieri della Perinsigne Collegiata di S. Petronio di Bologna dal Sig.1' Gio: Paolo Colonna, Maestro di Capello di detta chiesa, ed Accademico Filaschise e Filarmonico. Opera Settima, posta in partitura da Fr. Camillo M.il Raimondi Servita bolognese, l'anno
1761. - Partitura bellissima ms. in fol. obi., di pag. 169.
---Litanie, con le quattro Antifone della
B. Vergine a otto voci piene, con uno, o due Organi, dedicate già alli MM. RR. PP. della Congregazione dell' Oratorio di S. Filippo Neri della Madonna di Galicra di Bologna dal Sig.1' Gio: Paolo Colonna Maestro di Capella in S. Petronio di Bologna, et Accademico Fila-schise, e Filarmonico. Opera Quarta; posta in partitura da Fr. Camillo M.a Raimondi Servita bolognese , 1' anno
1762. - Ms. bellissimo in fol. obi., di pag. 144.
----- Salmi brevi per tutto 1' anno à otto
voci, con vno ù due Organi se piace. Dedicati a gì' Illustrissimi Signori Presidente e Fabricieri della Perinsigne Collegiata di S. Petronio di Bologna. Da Gio. Paolo Colonna Maestro di Capella di dotta Chiesa, & Accademico Filaschise, e Filarmonico Opera Prima. -In Bologna per Giacomo Monti. 1681. -in 4°. Canto, Alto, Tenore, Basso primo
coro; Canto, Alto, Tenore, Basso secondo coro ; Organo primo, e Organo secondo. In tutto opuscoli dieci. (Ecco la dedicatoria):
Illustrissimi Signori Marchese Alessandro Facchenetti Presidente Perpetuo, Carlo Luigi Scappi, Co. Nicolò Calflerini, Mario Casali, Co. Filiberto Vi-zani. Filippo Angelo Cospi, Senatori e Fabricieri dignissimi.
Ecco alla luce questo primo parto delle une fatiche, quale come primogenito del debito, con che mi trouo tenuto infinitamente alla singolare benignità delle SS. VY. lllustriss. voglio, che all'aura cortese ilei loro stimatissimo patrocinio spiri i primi suoi flati. L'offro dunque alle SS. YY. lllustriss. e in tributo del sommo mio ossequio e di quella più riuerente servitù che le professo, e in attestato della stima singolare e infinita, che faccio del pregiatissimo titolo di seruitore delle SS. VY. lllustriss. del quale mi vedo nel posto di Maestro di cotesta Capella cosi decorosamente adornato, e come le supplico d'vn benigno aggradimento à questo picciolo tributo del mio douere; altresì le prego ben vàiamente à continuarmi -l'lionore delia stimatissima loro protettone, dedicandomele quale sono e sarò sempre Delle SS. VY. lllustriss.
Humiliss. Deuotiss, & Obligatiss. Ser.
GIO. PAOLO COLONNA.
Nell'ultima facciata dell'opera trovasi queir istessu avviso al lettore che si vede nella ristampa fattane nel 1701 da Marinu Silvani.
A car. 28 del Perchè Musicale d'Angelo Berardi cosi si legge:
« Ho più volte dato mano alla penna per descrivere in qualche parte la virtù di questo soggetto (cioè del Colonna), che né suoi componimenti alletta i Cantori, con vaga armonia diietta gli animi degli ascoltanti, e con nobil artificio, e tessitura, si fa ammirare da i più dotti maestri. Ma, ò sia mia imperfettione, ò destino, sempre hò più cancellato che scritto. In somma le cose grandi, per non biasimarle. non si deuono lodare con termini ordinari, tanto più che l'opere del sig. Colonna portano seco gli Elogi ecc. ».
Colonna («io. Paolo, bolognese. Litanie con le Quattro Antifone' della B. Vergine a otto Voci piene Dedicate Alli Molto RR. PP. della Congregatione dell' Oratorio di S. Filippo Neri Della Madonna di Galiera di Bologna da Gio. Paolo Colonna Maestro di Capella in S. Petronio di Bologna, & Accademico Filaschise e Filarmonico. Opera Quarta. - In Bologna per Giacomo Monti, 1682. - in 4°. Canto, Alto, Tenore, Basso primo Coro; Canto, Alto, Tenore, Basso secondo Coro, e Organo. In tutto opuscoli otto. (Havvi la dedicatoria seguente) :
Molto Reverendi Padri Patroni Osseruaudissimi.
A tal grado di stima riconosco l'lionore, del quale nel Posto dì Maestro di Capella di questa loro Chiesa & Oratorio mi veggio da inoli* anni arricchito, elle desideroso di far conoscere alle