PRATICA
208
19. Confitele»¦ Angelorum in La minore a 8 voci pieno senz' organo .........a carte 85
20. Chirie in Sol min.™ a 4 voci
con istromenti e ripieni ...» 89
21. Kyrie in Re a 4 voci con istromenti..........» 98
22. Credo in Si b a 4 voci con istromenti, colla data del 1752 . . » 100
23. Veni creator spiritus in Do a 4 voci 8enz' organo e col canto fermo......... » 114
24. Iste confessor in Sol a 4 sole
voci col canto fermo . . . . » 114
25. Antifone diverse a 4 voci sen-
z'organo col canto fermo . . » 115
26. Quattro fughe scolastiche a 4
voci senz' organo......» 120
37. Litanie in La min.re a 8 voci piene coli'organo, composte nel 1751..........» 124
Tutte partiture manoscritte e autografe in un volume miscellaneo in foglio oblungo, ili carte 131.
Consoni D. Giuseppe Antonio.
1. Domine ad adjuvandum in Re a 4 voci concertato con violini e ripieni, composto nell' anno 1742, a' 26 di Gennaio.
2. Domine ad adjuvandum in Sol a 4 voci concertato con istromenti.
3. Domine ad adjuvandum in Fa a 4 voci concertato con istromenti. ( Finem im-posui 20 Aprii in 1751: cosi v'è scritto nel fine)..
4. Dixit in Fa a 4 voci concertato con violini, colla data del 3 luglio 1751.
5. Cviifitebor in Fa a tre voci, canto, alto e basso, concertato con violini.
6. Beatus rir in Sol a 8 voci pieno con istromenti, colla data nel line degli 11 Giugno 1751.
7. Laudate pueri in La a tre voci, canto, alto e basso, concertato con istromenti.
8. Laudate Dominum in La a 4 voci con istromenti. - Eseguito nella festa de' Filarmonici 1' anno 1759.
9. Solvete fiores marti/rum a canto solo con violini, in La magg.re
10. Veni creator Spiritus, inno in Re a canto e alto con violini.
11. Os justi, introito in Fa a 4 voci fugato con istromenti per la festa de' Filarmonici dell'anno 1763.
12. Kyrie in Do a 4 voci concertato con istromenti.
13. Graduale per la festa di S. Antonio di Padova del 1752, in La a due voci, cauto o alto, con violini.
14. Graduale per 1' Immacolata Concezione di M. V., in La a due voci, canto e alto, con istromenti.
15. Si quaeris miracula in Re a 8 voci con 1' organo.
Partiture manoscritte e quasi tutte autografe, riunite in un volume in foglio oblungo, di carte 182.
D. Giuseppe Antonio Consoni tiglio di Girolamo e fratello di 1). Giambattista, tutt' e tre valenti musicisti, morì a'7 marzo 1765 essendo in tal anno Principe dell'Accademia Filarmonica di Bologna sua patria.
Contino Giovanni da Brescia. Threni Jeremiae cum reliquis ad Hebdomadae S.ctae Officium pertinentibus Joannis Contini Chori Ecclesiae Cathedralis Iìrixiae Magistri. .Nunc demum ab ipso Auctoro recogniti, ac in lucem editi. - Venetiis, Apud llieronymum Scottum. 1561. -in 4' oblungo. Canto, Tenore e Basso.
L' opera presente è a cinque voci.
- Threni Ilieremiae , cum reliquis ad
Hebdomadae Sanctae officium pertinentibus nunc demum a Joanne Contino Authore in lucem Editi. - Brixiae, apud Thomam Bozzolam. 1588. - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, liassus et Quinta Pars. In tutto opuscoli cinque. (Senza dedicatoria).
Quest'elegante edizione ò ristampa di quella data in luce per la prima volta nel 1561.
L'opera presente è a cinque voci.
Nel Duomo di Modena trovasi del Contini l'opera infrascritta :
Joantlis Contini Sacri Chori Rcclesiae Cathedralis Brixiae Magistri, Hymni Per Totum Annuiti, secundum consuetudinem Keniana» Ecclesiae. -Venetijs, Apud llieronymum Scottum 1561. - in 1° oblungo. Cantus.
Con dedica al Collegio de' Canonici della Cattedrale di Brescia in data ili Brescia 10 Cai. Nov, 1560.
I.e composizioni sono a 3, 4. 5. 6 e 7 voci.
Il FtHis cita quest'opera senza l'anno preciso nel toin. Ili, pag. 186.
Corlni Giovanni. Vespro a due tenori e basso con accompagnamento d' organo, composto dal M.° Gio. Corini. - Torino, dalla Calcografia di G. Magrini. - in fol. obi., di pag. 43.
1 salmi s mo: nomine ad adjurandum, Dixit, Laudati' interi e Magnificat.
Cornaxzani Fileno. Litaniae lauretanae quatuor vocum, auctore Fileno Cornaz-zani. Partitio. - Batisbonae, typis Frid. Pustet. - in fol.
Trovansi queste litanie a pag. 57 d' un opuscolo registrato sotto Autori diversi. Fileno Cornazzani fu musico nella cappella aulica del duca di Baviera dal 1570 al 1648 in cui Uni di vivere.