Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (213/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (213/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   MUSICA REMOTOSA
   209
   Corona l>. Agostino, trivigiano. Vespertini Psalmi maiorum omnium Solo-mnitatum Senis Vocibus decantancli, D. Angustino Corona Taruisino Magi-stro Capelìao Abl)atiae Sanctae Marino Charitatis Venetiarum Autborc. - Venetijs Apud Angelum Gardanum. 1 o79. - in 4.° oblungo. Cantus, Tenor, Altus, Bassus, Quintus et Sextus. In tutto opuscoli sei.
   La dedicatoria ha il seguente indirizzo : Reverendo D. Ascanio Martinengo Canonico Regulari Late-ranen. ac diui Servatovis Bricciae Abbati, D. An-gustlnus Corona Taritlsinus, salutem atq: dies Kestoreos optai.
   Nulla peraltro da essa si apprende. Che il Corona poi fosse ecclesiastico si comprova oltre il titulo di Don qui sovrapposto, da un Reati omnes a 5. voci di questo autore inserito dall' Asola nella sua raccolta di Salmi dedicati al Palestrina ed impressa in Venezia nel 1592. Quivi nella dedicatoria 1' Asola ne dichiara essere quei Salini composti da tanti autori religioni addictis. l'u falso bordone a 4. del Corona trovasi in un antico manoscritto esistente nel Liceo.
   Corsi Bernardo, cremonese. Bernardi Corsi Cremonen6Ìs. Sacra omnium solemnitatum Vespertina Psalmodia cum Beatae Virginis Mariae Cantico quinis vocibus infractis canenda cum Parto Organica. Opus IX. Per Illustri ac Reuerendissimo 13. meo Colendissimo Fratri Antonio Mantegatio Congregationis Ere-mitaruin S. Augustini obseruanthiac in-subriae Vicario generali. - Stampa del Cardano in Venetia 1617. Appresso Barthoiomeo Magni. - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, Bassus, Quintus, et Bassus Generalis. In tutto opuscoli sei.
   Questo frate Antonio Mantegazio cui l'autore intitolò 1' opera sovraccitata era proteggitore dei musicisti.
   « Praeterea (son queste parole del Corsi) id vt fa-cerem. impulit humanitas illa tua, qua Musices studiosos prosequi ac fauere consueuisti. Tandem ( l'ateor meam ambitionem ) hoc praestare coactus suin, quia plurimum mea interesse tluxi, sacrae si huiusmodi cantiones tuo nomine decoratali! in lucem prodirent, eie. » Venetiis Idibus Junij. Anno. 1617. ».
   — Compieta Motetti et Letanie della Madonna A Otto Voci. Con il Basso Continuo. Di Bernardo Corsi cremonese Opera Duodecima. Nouamente posta in luce. Con Privilegio. - In Venetia, appresso Bartolomeo Magni. 161!). - in -1'. Cauto, Tenore, Alto, Basso primo Coro; Canto, Tenore, Alto, Basso Secondo Coro, e Basso generale. In tutto opuscoli nove.'
   / l na messa a ì voci di Bernardo Corsi cremonese trovasi in partitura manoscritta del principio del secolo XVII al nostro Liceo.
   Voi. II.
   Corsini I». Giuseppe, bolognese.
   1. Domine ad adjuvandum in Do a 4 voci concertato con violini (a carte 1).
   2. Domine ad adjuvandum in Fa a 4 voci concertato con violini e ripieni (a car. 13).
   3. Laudate pueri in Sol a tre voci, due canti e tenore con istromenti (a car. 27).
   4. Laudate pueri in Do a tre voci, canto, alto e basso con violini (a car. 60).
   5. Laudate pueri in Fa a solo alto con ripieni di quattro voci e con istromenti ( a cart. 83 ).
   Tutte queste eccellenti composizioni manoscritte in partiture autografe son riunite in un volume miscellaneo in 4° oblungo di carte 106.
   Corsini I). Giuseppe, bolognese.
   1. Confitelor in Fa a tre voci, canto, alto e basso, con istrumenti ( a car. 1 ).
   2. Confitebor in La a tre voci, canto, alto e tenore, con istromenti ( a car. 35 ).
   3. Beatus vir in Si b a otto voci fugato con istromenti ( a car. 73 ).
   4. Beatus vir in Si b a otto voci fugato. ( È la stessa composizione citata qui sopra al n. 3, ma questa è senza istromenti e per servirsene col solo organo).
   5. Magnificat in Re a 4 voci con violini e ripieni.
   6. Magnificat in Do min.re a 4 voci con violini.
   7. Magnificat in Fa a 4 voci concertato con violini e ripieni (a car. 125).
   8. In te Domine speravi, Balmo non compiuto, in Si b a tre voci, due canti e basso con violini.
   9. In manus tuas Domine in Mi b a solo basso con violini (a car. 160).
   Partiture manoscritte e autografe unite in un volume miscellaneo in foglio oblungo di carte 160.
   Corsini D. Giuseppe, bolognese.
   1. Domine ad adjuvandum in Re a 4 voci con violini.
   2. Domine ad adjurandum in La a 8 voqj concertato con istromenti e ripieni ( a car. 9 ).
   3. Dixit in Do min.re a 4 voci pieno con istromenti.
   4. Dixit in Fa a 4 voci concertato con istromenti e ripieni ( a car. 30 ).
   5. Dixit in La a 4 voci con istromenti ( a cnr. 64 ).
   6. Dixit in Re a 4 voci con violini ( a car. 97 ).
   7. Dixit in Fa a 4 voci con istromenti e ripieni.
   Partiture manoscritte e autografe unite in un volume miscellaneo in foglio oblungo di carte 160.
   14